Questa edizione è dedicata agli spazi espositivi. Musei, ma come sentiremo, non solo. Al centro culturale di circolo a Soazza incontriamo Assunta Mantovani, tra le promotrici di un progetto ambizioso, che si prefigge di creare un nuovo spazio espositivo, la “ca dela memoria”. Un luogo che nascerà per salvaguardare molti oggetti utilizzati in passato durante le attività rurali.
Con le sue due sedi - Palazzo de Bassus-Mengotti e Casa Tomé - il Museo poschiavino è uno tra i più grandi musei del Cantone dei Grigioni,ed è in grado di richiamare visitatori grazie agli allestimenti molto curati e scenografici. Sono stati circa 5500 i visitatori registrati durante la stagione 2021, che si è conclusa a fine ottobre. Con il presidente Paolo Raselli abbiamo fatto il punto, anche dei programmi e delle novità future.
In Bregaglia la stagione di apertura dei musei si è chiusa in ottobre con dei buoni risultati sia in termini di presenze, sia di pareri del pubblico, che ha apprezzato la qualità degli eventi proposti. Ma proprio oggi a Piuro, nella parte italiana della vallata, si festeggia una ricorrenza importante per un’associazione senza confini attiva in due musei. Il primo è quello degli scavi di Piuro, dedicato ai reperti ritrovati dopo la tragica frana del 1618 che provocò la morte di circa mille persone e la distruzione dell'antico borgo. L'altro è il Centro di documentazione Multimediale Infopiuro.