La musica giovane

Si riducono gli spazi per le esibizioni live

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

La musica e i giovani al centro di questa edizione delle Voci del Grigioni italiano. Nostra ospite è Christel Balzano, una giovane promessa che recentemente ha partecipato alla trasmissione “la mia banda suona il Folk” in coppia con Sebalter. Christel ci racconta come è nata la sua passione per il canto e per la danza in un mondo in evoluzione, dove i giovani hanno sempre meno spazi per incontrarsi ed esibirsi e dove la pubblica piazza è sostituita dal web. È un fenomeno che non conosce confini. Anche in provincia di Sondrio gli appuntamenti e i concerti dal vivo nei pub sono sempre più rari. Il numero delle band è in costante calo, mentre i giovani trascorrono le serate sui social network. Ma proprio sul web, fortunatamente, si diffondono nuove e interessanti esperienze musicali.

Un tempo entrare a far parte della banda era motivo d’orgoglio e le bande erano il vanto di un paese, di una comunità. Ora sono sempre meno i giovani che si avvicinano ai corpi bandistici. Lo sa bene il maestro Bruno Fighera, poschiavino di nascita ma proveniente da una famiglia valtellinese, che da quasi un quarto di secolo varca il confine per seguire la sua passione: la musica. Decine i ragazzi che sono passati nella sua banda. Persone giovani e meno giovani, ma da un po’ di tempo a questa parte l’attenzione del maestro è concentrata sui più piccoli.

Eppure gli esempi virtuosi non mancano. Ad esempio sul confine che divide la Bregaglia svizzera e la Bregaglia italiana, una band di strada unisce un ampio territorio transfrontaliero. È composta di giovani uniti da una passione molto particolare, sotto l’effetto trainante del suo ideatore, promotore e direttore Roberto Lisignoli.