Le castagne e le loro feste
Anche il Moesano ha la festa di questo frutto
Nei secoli scorsi le castagne costituivano il pane d’albero ed è questo uno dei motivi per cui anche nel Grigioni Italiano si organizzano delle feste dedicate a questi piccoli frutti. Proprio una di queste avrà luogo a Castaneda in Val Calanca, la seconda edizione dell’ultima nata in ordine cronologico del Grigioni Italiano. In Bregaglia, dove esiste il castagneto più esteso d’Europa, la festa dei castanicoltori si dimostra una calamita per l’attrazione dei visitatori dalla valle, dall’Engadina e dall’Italia. In Valchiavenna i coltivatori di castagne sono confrontate con l’abbandono delle selve e la perdita delle tecniche antiche di lavorazione o i problemi dei parassiti, ma con le castagne più piccole dolcissime e la loro farina si producono leccornie come tajadin. Tra i produttori e esportatori di frutta a Brusio c’è anche chi produce e smercia questa importante risorsa.