Quanto sono importanti i mercatini per il promovimento delle regioni periferiche? Tentiamo di comprenderlo questa sera con due ospiti: la municipale di San Vittore Pasqualina Cavadini e la Sindaca Nicoletta Noi Togni.
L’ultima edizione del mercatino promosso dal comune basso mesolcinese, svoltosi nel periodo natalizio, ha indubbiamente ottenuto un buon successo. Qual è la chiave perché simili manifestazioni possano riuscire? Quali prodotti devono essere promossi?
Anche Poschiavo ha il suo mercatino di Natale, che espone prodotti esclusivamente realizzati in valle; ma qualcosa quest’anno non ha funzionato e così gli organizzatori a giorni si incontreranno per stilare un bilancio e tenteranno di trovare nuove formule per il futuro. Una cosa è certa: così non funziona.
Non è una novità, ma un appuntamento tradizionale che le organizzatrici vogliono portare avanti anche in futuro. Anche quest'anno, all'Immacolata il mercatino di Natale di Vicosoprano ha creato una bella atmosfera di festa che è stata apprezzata non solo dalla popolazione della vallata, ma anche da persone provenienti dall'Italia e da altre zone dei Grigioni.
Andremo infine a Merano perché Merano è la città per eccellenza in Italia, quando si parla di mercatini di Natale. I numeri che registra la destinazione turistica altoadesina durante il periodo natalizio sono decisamente importanti. Basti dire che in 40 giorni si registrano 400mila visitatori. Noi abbiamo voluto saperne di più e Beppe Viola si è recato in quella località per conoscere bilanci e segreti di questo evento simbolo.