Progetto Amalpi 2018

Gli scavi archeologici di Piuro proseguono

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

A chiusura della settimana speciale che abbiamo dedicato al progetto Amalpi 18, a Palazzo Pestalozzi di Chiavenna incontriamo 3 esperti: Christian Ambrosi docente di geologia all’istituto di scienze della terra alla Supsi di Lugano, Massimo Ceriani, dirigente del settore sicurezza della regione Lombardia -che si occupa anche di rischi idrogeologici- e Gianni Lisignoli presidente dell’associazione italo-svizzera degli scavi di Piuro. Capiremo come è nato il progetto Interreg Amalpi 18; un progetto che unisce geologia e storia, a cavallo tra due grandi eventi: la Frana di Piuro del 1618 e quella del Pizzo Cengalo del 2017.

Il territorio alpino sta cambiando. Stanno davvero aumentando i rischi per chi vive in montagna? Gli strumenti di prevenzione, va detto, negli ultimi decenni sono stati potenziati. Ad esempio esistono nuove, sofisticatissime tecniche di rilevamento dei movimenti delle frane.

Il progetto Amalpi, non si prefigge esclusivamente di raccogliere nuove informazioni ma anche di divulgarle. Per questa ragione è prevista la creazione di un nuovo polo di competenza a Chiavenna, nell’ex convento dei cappuccini. Scavando, infatti, si scoprono nuovi elementi, che consentono una visione storica più accurata ma pure la costruzione di una nuova narrazione.

Le frane accomunano le popolazioni dell’arco alpino. Per indagare nel passato a Piuro è in corso una campagna di scavi che si svilupperà sull’arco dei prossimi 3 anni e che vede Fabio Saggioro, professore al dipartimento culture e civiltà degli scavi dell'università degli studi di Verona al coordinamento dei lavori.  Una campagna di scavi sostenuta dall’associazione italo-svizzera degli scavi di Piuro che diede impulso alla ricerca già negli anni 60.  

Vedremo di capire pure se, parlando di un destino comune delle Comunità montane, anche il territorio svizzero e la Bregaglia in particolare, potranno approfittare di questa rivisitazione della storia della Piuro Medievale.