L’invito questa volta è a viaggiare con la fantasia attraverso le pagine della letteratura per ragazzi. Un viaggio attraverso proposte e consigli di lettura con un’attenzione particolare a temi di rilevanza culturale e sociale.
A partire dall’evoluzione delle eroine femminili nella letteratura per l’infanzia, di cui Pippi Calzelunghe è stata pioniera e simbolo, e dall’affascinante mondo delle fate, tema che occupa un posto di rilievo e presenta una complessità che va ben oltre l’immagine tradizionale di esseri eterei e benevoli, contemplando anche figure capaci di manifestare rabbia o vendetta, soprattutto se trascurate, ingiustamente trattate o violate nel loro spazio.
Il terzo filone di cui ci occupiamo poi si concentra sui valori di rispetto e buona convivenza con il mondo naturale, che rappresenta oggi una delle direttrici più significative e innovative nel panorama editoriale per l’infanzia. Storie in cui i protagonisti umani imparano a riconoscere e rispettare le esigenze e i modi di vita degli animali, sviluppando empatia e responsabilità. Un ambito narrativo che si propone non solo di raccontare storie coinvolgenti, ma di veicolare un messaggio profondo, capace di educare le nuove generazioni a una relazione più consapevole e armoniosa con gli altri viventi. Attraverso storie che raccontano amicizie speciali tra umani e non umani, avventure nella natura e scoperte di mondi viventi spesso ignorati, i giovani lettori sono invitati a sviluppare un senso di meraviglia e cura verso l’ambiente e tutte le forme di vita. Un potente strumento di formazione, capace di accompagnare a una maggiore consapevolezza ambientale e sociale, stimolando l’impegno attivo per un futuro più giusto e sostenibile. Un elemento centrale di questo genere è l’antispecismo, ovvero la critica al privilegio ingiustificato attribuito agli esseri umani rispetto alle altre specie.
E per chiudere, un ambito sempre molto apprezzato, quello della letteratura ispirata al mito e alla Storia. Sono narrazioni che offrono un terreno fertile per stimolare la curiosità, consentendo di avvicinarsi a eventi passati e a narrazioni fondative delle diverse culture. Attraverso racconti che fondono il reale e l’immaginario, vengono forniti strumenti per interpretare il mondo, sviluppare un senso critico e comprendere la complessità della storia umana, stabilendo un ponte tra il passato e le sfide del presente.
Ad accompagnarci, due esperte: Letizia Bolzani, responsabile del semestrale svizzero di letteratura per ragazzi Il folletto, autrice della rubrica di libri per ragazzi su Azione Viale dei ciliegi, del Podcast Tutt’orecchi e del programma di letteratura per l’infanzia Nella tana del Bianconiglio su Rete Due, e con Alma Rosa Sozzani, libraia e responsabile del settore di letteratura per bambini e ragazzi alla libreria Il Segnalibro, di Lugano, che ci aggiornerà sulle novità più interessanti e i libri più amati in questo momento dal giovane pubblico.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/2189535