Cuccioli di cane carlino
Millevoci

Bulldog e carlini, quei cani di moda “selezionati” con un respiro affannato e con malformazioni (3./3)

Dibattito a cura di Antonio Bolzani, in conduzione Elena Caresani

  • iStock
  • 24.3.2022
  • 55 min
Disponibile su
Scarica
  • Società

A scadenze regolari si ritorna a parlare dei cani bulldog francesi e inglesi e dei cani carlini, molto di moda e “selezionati”, per i loro noti problemi di salute -soprattutto respiratori- così diffusi da essere congeniti alla razza e non al singolo individuo. Questi animali faticano a respirare, una difficoltà dovuta alla forma del cranio -imposta dallo standard di razza- che tende a comprimere il palato molle verso la gola e a chiudere le narici, provocando così seri problemi neurologici e cardiaci. In pratica l’assenza della mascella superiore provoca un’occlusione a livello dei denti, la colonna vertebrale accorciata e problemi di deambulazione, ma soprattutto il naso compresso causa problemi respiratori. Molti di questi cani, senza un intervento chirurgico, sopravvivono in condizioni precarie. Il tribunale distrettuale di Oslo ha così proibito l’allevamento in Norvegia di queste due razze canine, poiché non è possibile eliminare questi disturbi a causa della bassa variazione genetica. Per l’eliminazione dei problemi, ci vorrebbero diverse generazioni e un numero eccessivo di individui sofferenti. Non è vietata invece l’importazione nell’intento di non favorire il mercato nero. In Svizzera invece cosa succede? Dove vengono acquistate queste razze canine? Arrivano dall’estero o vi sono allevamenti anche nel nostro Paese? Perché questi cani vengono scelti così frequentemente nonostante siano noti i loro problemi di salute? È sostenibile la tesi di coloro che sostengono di volere preservare una razza “pura”? L’Ordinanza dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria stabilisce che “l’allevamento deve mirare a selezionare animali sani e privi di caratteristiche che possano comprometterne il benessere”: è adeguata la legislazione svizzera all’attuale situazione? Ne parliamo nel dibattito di Millevoci.

Ne parliamo con:
Paolo Riva, giornalista RSI e istruttore cinofilo
Luca Bacciarini, veterinario cantonale

Scopri la serie

Correlati