croce cristiana, croce di Davide, mezzaluna e stella, cattolico, ebreo, islam
Millevoci

Dio, l’amore, la guerra

Con Roberto Antonini

  • iStock
  • 27.8.2021
  • 51 min
Disponibile su
Scarica
  • Società
  • RELIGIONE
  • CONFLITTI ARMATI

Millevoci: Dio, l’amore, la guerra

Quando Dio mette alla prova Abramo chiedendogli di sacrificare Isacco, il grande patriarca delle religioni monoteiste ubbidisce senza esitazioni, impugna il coltello per uccidere il figlio prima di essere fermato da un angelo. Tra Dio e la morale, questo passaggio stranoto della Genesi, sembra indicarci che il credente non possa che scegliere la fede nell’essere supremo. Anche a costo di eseguire degli ordini contrari all’etica più basilare, il rispetto della vita. Il rapporto tra religione e violenza è uno dei grandi temi che ci propone non solo la Storia, ma la stessa attualità. Negli ultimi decenni il terrorismo islamista ha portato alla ribalta, a colpi di stragi, l’annosa e controversa questione del rapporto tra Islam e violenza, ma la questione riguarda certamente anche altre religioni e in particolare quelle monoteiste, cristianesimo e ebraismo. In nome di Dio si è ucciso nel passato, in nome di Dio si uccide ancor oggi.

Che ne è dunque della religione come strumento di pace? Pure illusione?

Millevoci nel parla con:
Myriam di Marco
, Professoressa alla Facoltà di Teologia di Lugano
Markus Krienke, teologo, professore di Filosofia Moderna e di Etica Sociale
Yahya Pallavicini, Imam, vice presidente della Comunità Religiosa Islamica italiana
René Roux, rettore della Facoltà di teologia di Lugano

Scopri la serie

Correlati