BJann
Millevoci

Gli 80 anni di Radio Monteceneri

Nel 1933 entrò in funzione l’antenna simbolo

  • 08.05.2013
  • 52 min
Scarica

Nel 1933 entrò in funzione l’antenna simbolo di appartenenza geografica e culturale della Svizzera italiana

Radio Monteceneri
ha rappresentato per molti decenni, soprattutto a cavallo della Seconda guerra mondiale, un punto di riferimento non soltanto geografico (il toponimo impresso sulla banda di selezione dei vecchi apparecchi radio) ma soprattutto un fulcro per l’identità culturale di una regione – la Svizzera italiana – e di un intero paese multiculturale come la Svizzera. Ricordare oggi gli ottant’anni dall’avvio delle trasmissioni via etere della nostra Radio significa ritrovare le radici storiche di un’appartenenza che si è costruita anche grazie al ruolo di servizio pubblico, di cui la RSI è tuttora depositaria. Un servizio pubblico che oggi è confrontato, in un contesto globale, con sfide tecnologiche complesse e rivoluzionarie non sempre facili da capire e da spiegare al pubblico. Ecco perché il direttore della RSI Dino Balestra racconta a Millevoci cosa ha significato Radio Monteceneri, cosa rappresenta oggi la Radio della Svizzera italiana e cosa dovrà rappresentare in futuro la RSI, azienda multimediale depositaria di una memoria storica (audiovisiva) che contribuisce all’identità e all’unità della Svizzera.

Ospite: Dino Balestra, direttore della RSI

Gallery image

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare