Fukushima, esplosione centrale nucleare, 2011
Millevoci

I 10 anni dal disastro di Fukushima e la sicurezza (post)nucleare in Svizzera

Con Nicola Colotti

  • Reuters
  • 11.3.2021
  • 55 min
Disponibile su
Scarica
  • Società
  • ENERGIA NUCLEARE
  • INQUINAMENTO RADIOATTIVO

Millevoci: I 10 anni dal disastro di Fukushima e la sicurezza (post)nucleare in Svizzera

Rete Uno propone due spazi di approfondimento (con Modem e Millevoci) in occasione del decimo anniversario del disastro nella centrale nucleare di Fukushima, causato dal violento terremoto e conseguente tsunami verificatisi l’11 marzo 2011 sulla costa orientale del Giappone. Fukushima è l'incidente nucleare più grave dopo quello di Cernobyl del 26 aprile 1986: ad entrambi è stato attribuito il massimo livello di gravità per le radiazioni emesse dai reattori nucleari coinvolti, per la fuoriuscita di materiale radioattivo e soprattutto per le conseguenze sulla popolazione locale, senza contare il rischio di ricadute potenzialmente nocive a livello globale. Tra le conseguenze del disastro giapponese c’è sicuramente la svolta energetica in Svizzera imboccata dal Consiglio federale nel 2011 con la decisione di rinunciare all’energia atomica, confermata dal popolo nel 2017 nella votazione sulla strategia energetica 2050. Dopo la chiusura della centrale di Mühleberg a fine 20219, e sebbene Fukushima abbia portato a un rafforzamento delle misure di sicurezza degli impianti ancora in funzione, la strada per la “denuclearizzazione” energetica in Svizzera è ancora lunga. Con i nostri interlocutori cercheremo di capire a che punto siamo.

Sono ospiti:
Rosa Sardella, direttrice dipartimento di radioprotezione dell’autorità di sicurezza nucleare svizzera, o Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN)
Franco Romerio, già docente dell’Università di Ginevra e del Politecnico di Losanna, economista, esperto di sistemi energetici
Arturo Romer, dottore in fisica, esperto di radioprotezione e mutamenti climatici, già professore all’USI di Lugano e professore invitato al Politecnico di Zurigo, già direttore di Elettricità della Svizzera italiana
Bruno Storni, ingegnere, consigliere nazionale membro della commissione Commissione federale dei trasporti e delle telecomunicazioni

Esplosione nucleare di Fukushima, 2011

Scopri la serie

Correlati