Guida letteraria del gusto. Pagine enogastronomiche dai più grandi scrittori d'ogni tempo e latitudine
Millevoci

Il cibo nella letteratura e gli infortuni sul lavoro (2./3)

Con Enrica Alberti e Elena Caresani, in conduzione Isabella Visetti

  • 3.2.2022
  • 56 min
Disponibile su
Scarica
  • Società
  • ALIMENTI
  • Tradizioni
  • ASSICURAZIONE INFORTUNI
  • INCIDENTI SUL LAVORO
  • FOOD

Il cibo, il rito conviviale del pranzo o della cena, le diverse pietanze con le ricette della tradizione o ereditate dalla nonna, i sapori indimenticabili di alcuni piatti preparati da mani sapienti sono elementi narrativi che si ritrovano di frequente in romanzi, racconti e poesie. Sono elementi molto evocativi, che si fissano nella memoria, oltre a incuriosire, solleticare i sensi e nutrire a tutto tondo. Ne parliamo con Elena Pullè, curatrice della "Guida letteraria del gusto. Pagine enogastronomiche dai più grandi scrittori d'ogni tempo e latitudine", di recente pubblicata da TSEdizioni.
A cure di Enrica Alberti

La Suva ha appena diffuso i dati sugli infortuni notificati nel 2021: se ne sono verificati circa 450 mila, una cifra superiore al 2020, primo anno della pandemia, ma inferiore rispetto al 2019. Gli infortuni professionali sono stati più numerosi di quelli del tempo libero. La prevenzione è fondamentale e a inizio anno è entrata in vigore la nuova Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione. Ne parliamo con Nicola Skory, esperto sicurezza e tutela della salute (settore edilizia) della SUVA, cassa nazionale di assicurazione contro gli infortuni, che insieme agli ispettorati cantonali è incaricata per legge del controllo e della supervisione del rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro nelle aziende.
A cura di Elena Caresani

Scopri la serie

Correlati