ricerca scientifica, laboratorio, analisi
Millevoci

Il futuro della scienza e della ricerca svizzera senza Accordo quadro

Con Nicola Colotti

  • iStock
  • 2.6.2021
  • 53 min
Disponibile su
Scarica
  • SCIENZA
  • UNIVERSITÀ
  • GIOVANI
  • NEGOZIATI BILATERALI CH-UE
  • Società

Millevoci: Il futuro della scienza e della ricerca svizzera senza Accordo quadro

Incertezza. È questa la parola che meglio riassume la percezione del mondo accademico e scientifico svizzero dopo l’abbandono da parte del Consiglio Federale delle trattative sull’Accordo quadro con l’Unione europea. I programmi di ricerca a livello europea, lo “scambio” di ricercatori tra i diversi atenei sono gli ambiti nei quali la mancanza di un’intesa globale con l’UE potrebbe avere serie conseguenze serie. Tra i più preoccupati ci sono dunque i politecnici e le Università che lanciano l’allarme: a rischio la partecipazione al programma Horizon Europe (seguito di Horizon 2020) con uno slittamento della Svizzera nel ruolo di paese terzo. In pratica, come sottolineato dal presidente del Politecnico di Losanna Martin Vetterli, si rischia di finire nella serie B della ricerca europea che implicherebbe concretamente meno fondi per i programmi di ricerca (si parla di una riduzione del 6-7%). Anche nella Svizzera italiana i timori accademici si fanno sentire, sia all’USI che alla SUPSI, non soltanto per i programmi di ricerca in cui è coinvolto IRSOL (USI) ma per settori cruciali come quello della cyber sicurezza e per il programma di scambio Erasmus. Timori eccessivi? Inquietudini premature? C’è chi invita alla calma sottolineando che la Svizzera gode di un prestigio accademico e di ricerca applicata a cui l’UE farebbe bene a non rinunciare. Intanto però si preparano tutti gli scenari possibili con l’auspicio che la via bilaterale rimanga aperta per garantire alla Svizzera una posizione da protagonista e non da gregaria e livello europeo. Fermo restando che l’eccellenza accademica e scientifica elvetica si manifesta anche a livello mondiale e non soltanto europeo.

Sono ospiti:
Mauro Dell’Ambrogio
, già Segretario di Stato per la per l'Educazione e la Ricerca
Monica Duca Widmer, Presidente del Consiglio dell’Università della Svizzera italiana, membro del Consiglio dei politecnici
Sandro Rusconi, professore, già Direttore della Divisione Cultura e Studi universitari del DECS
Benedetto Lepori, delegato del Rettore USI per l’analisi della ricerca, membro del Consiglio di fondazione del Fondo nazionale per la ricerca
Maurice Campagna, presidente uscente delle Accademie svizzere delle scienze

Scopri la serie

Correlati