iStock-Ucraina, risonanza magnetica, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scanner medico
Millevoci

La malattia come risorsa

Con Roberto Antonini ed il pubblico di Rete Uno

  • iStock
  • 5.8.2021
  • 52 min
Disponibile su
Scarica
  • Società
  • MALATTIE
  • TUMORI
  • MEDICI
  • RICERCA SCIENTIFICA
  • OSPEDALI

Millevoci: La malattia come risorsa

È una voce che non parla perché spesso la sente solo chi ne è colpito: così lo scrittore Andrea Vitali sintetizza i contorni più intimi della malattia nella breve introduzione a “Doppio laccio. Il cancro al tempo del Coronavirus. Quando la malattia diventa risorsa” appena pubblicato da Casagrande. Il confronto con il tumore, un’ esperienza traumatica che ti porta in un territorio abitato soprattutto dalla tua solitudine, può tuttavia diventare una risorsa di riflessioni, la manifestazione di un grande coraggio, uno strumento per affrontare la vita con maggior consapevolezza e forza. E anche, come si può leggere nel volume scritto a tante mani da donne che hanno vissuto la doppia esperienza quella personale del tumore e quella universale della pandemia, l’occasione per condividere il proprio percorso personale di sofferenza, di paure, ma anche di speranze e rinascite, con la collettività che tutta, e per la prima volta a memoria d’uomo, è confrontata con una malattia globale, dunque personale e al tempo stesso universale. La malattia può dunque rivelarsi risorsa per sé stessi ma pure per gli altri.

Sono ospiti:
Anita Delgrande
, ex malata di cancro, ha partecipato alla stesura del libro
Olivia Pagani, oncologa
Maria Grazia Rabiolo, giornalista, ex malata di cancro, curatrice del volume “Doppio laccio”.
Andrea Vitali, medico e scrittore di fama internazionale, autore vincitore di numerosi premi letterari.

Scopri la serie

Correlati