Caslano: sperimentazione senza livelli 3° Media
Millevoci

Prima il Ginnasio e le Maggiori, poi la Scuola Media con i livelli ed ora tutti in laboratorio? (3./3)

Dibattito a cura di Antonio Bolzani, in conduzione Elisa Manca

  • TiPress
  • 26.1.2022
  • 56 min
Disponibile su
Scarica
  • Società
  • Scuola
  • SCUOLA MEDIA
  • Ticino
  • SVIZZERA TEDESCA
  • SVIZZERA FRANCESE
  • GRAN CONSIGLIO

Livelli sì, livelli no: il dibattito sul superamento dei corsi attitudinali e di base nella scuola media -e più in generale sul nostro sistema scolastico e formativo- sta monopolizzando in queste settimane l’attenzione dell’opinione pubblica e dei politici. Da molto tempo la scuola media ticinese è alla ricerca di nuove modalità organizzative che consentano il superamento dell’attuale sistema di differenziazione strutturale che prevede, appunto, i corsi attitudinali “A” e di base “B”. Alla consultazione promossa dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) sul futuro dei corsi attitudinali e di base in terza media, il 64 per cento dei partecipanti si è detto favorevole a superare il modello attuale. Raccogliendo l’invito uscito dalla consultazione, il DECS ha ora proposto al Consiglio di Stato di avviare una fase di sperimentazione a partire dall’anno scolastico 2022/2023 per due anni, coinvolgendo una parte dei trentasei istituti di scuola media. Proprio in questi giorni vi sono state anche numerose prese di posizioni della classe politica e di diversi addetti ai lavori: insomma, in attesa della decisone odierna del Gran Consiglio, la discussione attorno ai nuovi modelli d’insegnamento e alle forme alternative al sistema dei livelli in terza media, si è accesa e sta appassionando dentro e fuori le aule scolastiche. Nel dibattito di Millevoci facciamo il punto alla situazione con due parlamentari e con i nostri corrispondenti oltre Gottardo: con loro diamo uno sguardo sul resto del nostro Paese per capire quanto si è già fatto e se quanto sta succedendo nelle scuole secondarie della Svizzera romanda e della Svizzera interna.

Ne parliamo con:
Daniela Pugno Ghirlanda
, granconsigliera del PS e membro della Commissione parlamentare formazione e cultura
Giancarlo Seitz, granconsigliere della Lega dei ticinei e membro della Commissione formazione e cultura
Lidia De Bernardi, corrispondente della RSI da Zurigo
Riccardo Bagnato, corrispondente della RSI da Ginevra

Scopri la serie

Correlati