In Ticino il tema della ristrutturazione e della riattazione dei rustici fa discutere così come la gestione e la valorizzazione dei paesaggi rurali tradizionali e di montagna.
Il dibattito attorno ai rustici, inseriti in un contesto di valle e di zone edificabili, porta inevitabilmente a soffermarsi sulla tradizione, sulla protezione e sulla salvaguardia del paesaggio alpino, così come lo abbiamo visto e vissuto in passato e così come lo vediamo e viviamo attualmente. Ma quale paesaggio di montagna abbiamo oggi e quale avremo in futuro? E che tipo di interventi sono auspicabili? Interventi conservativi o interventi innovativi? Quale è il ruolo dei privati e quale, invece, quello dell’ente pubblico, comuni o cantone? Esistono una tradizione e uno stile di tipica architettura ticinese di montagna? Come sono stati modificati, nel tempo, i paesaggi alpini, di valle e agricoli? Cosa è rimasto intatto e cosa, invece, è mutato? Nell’edizione di Millevoci si dibatterà e si rifletterà sulla politica del paesaggio rurale tradizionale e di montagna, dando particolare risalto ai rustici, fra tradizione, protezione e valorizzazione. Saranno ospiti della trasmissione Moreno Celio, capo della Divisione ambiente del Dipartimento del territorio; Paolo Poggiati, responsabile dell’Ufficio cantonale della natura e del paesaggio; Renato Lampert, segretario della Fondazione della Valle Bavona; Armando Donati, presidente dell’Associazione per la protezione del patrimonio artistico e architettonico della Valle Maggia; e l’architetto Gian Luigi Dazio.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647