L’avreste mai pensato che le piante sono esseri intelligenti e sensibili, in grado di comunicare tra oro e addirittura di risolvere problemi? È proprio muovendo da questi interrogativi che il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, ricercatore e docente in diverse università tra Giappone, Svezia e Francia, indicato come uno dei 20 italiani destinati a cambiarci la vita- ha elaborato la tesi per cui intelligenza, apprendimento, memoria e comunicazione non sono prerogative esclusive dell’uomo e del mondo animale. È partendo da questa affascinante prospettiva, che attribuisce anche ai vegetali facoltà intellettive e sensibilità, che l’idea stessa di natura chiede all’essere umano -per sua tendenza antropocentrico- di cambiare paradigma, e quindi modo di leggere e rapportarsi con il resto del mondo naturale.
Non solo il mondo vegetale e animale ha molto da insegnare all’uomo, ma sarà sempre più importante per lo sviluppo scientifico e tecnologico e per garantire la biodiversità e quindi anche il futuro dell’umanità.
Ospiti:
Stefano Mancuso e Manuela Varini, Presidente della Società Ticinese di Scienze Naturali
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647