Millevoci
Millevoci

Svizzeri a Torino, una presenza nella storia d’Italia

con Giorgio Mollisi e Carla F. Gütermann

  • 19.01.2012
  • 51 min
Scarica

Tags: Torino, Piemonte, Torino, Svizzeri, 150.mo. Edizioni di Ticino Management, collana Arte e Storia, 2012A




Torino dopo Genova, Milano, Napoli, Roma, Venezia, Bergamo e Firenze. È l’ultimo e più corposo (circa 700 pagine!) fra i volumi della collana Arte e Storia, per le Edizioni di Ticino Management, dedicata alla presenza svizzera nella principali città italiane. Uscito a fine anno “Svizzeri a Torino” è un degno suggello dei profondi legami culturali e storici fra la Svizzera e l’Italia, che proprio nel 2011 ha celebrato il 150.mo della sua unità. Scopriamo così che la capitale storica e morale del processo unitario italiano è molto più “svizzera” di quanto non si potrebbe immaginare. Lo stesso Cavour, ispiratore dell’ascesa della monarchia sabauda, aveva sangue svizzero essendo la madre discendente di una nobile famiglia calvinista ginevrina. La contiguità tra il Piemonte e la Svizzera porta inoltre a Torino, nel corso dei secoli, artigiani (tra cui i cioccolatieri della Val di Blenio) e artisti ticinesi, ma anche imprenditori e banchieri elvetici che contribuiscono allo sviluppo economico e sociale della più “svizzera” delle città italiane. 

con Giorgio Mollisi, direttore della rivista Arte e storia per le Edizioni Ticino Management; Carla F. Gütermann, saggista e storica svizzero-torinese.

Gallery image

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare