La città di Kharkiv è stata ancora oggetto di pesanti bombardamenti.
Millevoci

Una voce da Dnipro e il liceo di una volta (2./3)

Con Elena Caresani e Antonio Bolzani, in conduzione Isabella Visetti

  • Reuters
  • 8.4.2022
  • 56 min
Disponibile su
Scarica
  • Società

La testimonianza di Niko B. (nome noto alla redazione) che vive in Ucraina da tre anni e ha deciso rimanere a Dnipro, terza città ucraina per numero di abitanti, situata nella parte orientale del paese. Accantonata l’idea di lasciare il paese nei primi giorni di guerra, ora è impegnato nell’organizzazione degli aiuti agli sfollati interni in una città che è diventato un hub umanitario.
A cura di Elena Caresani

Anni Sessanta, un solo Liceo cantonale in Ticino, quello di Lugano, con sede al Palazzo degli Studi… Potrebbe iniziare così la storia di una generazione di giovani ticinesi che ha vissuto quella scuola in un prestigioso edificio, con pochi allievi e, soprattutto, con pochissime allieve, rappresentanti di una ristrettissima cerchia di giovani appartenente quasi ad un mondo a parte. Alcuni docenti erano autentiche personalità ed eccellenze nel loro ambito come Romano Amerio, professore di latino e filosofia, e Ambrogio Longhi, professore di algebra, geometria e matematica. A 60 anni di distanza, un gruppo di compagni ha scritto un libro con molti ricordi, aneddoti, testimonianze, un invito a tornare indietro nel tempo con le voci di Adriano Cavadini, fra gli autori del volume, e di Valeria Doratiotto Prinsi che è l’attuale direttrice del Liceo Lugano 1.
A cura di Antonio Bolzani

Scopri la serie

Correlati