Nascita di Gesù Cristo nella stalla di Betlemme con Maira e Giuseppe, pastori e angelo, Affresco presso la chiesa d'Appenzello
51:43
Speciali

Epifania, tra storie, tradizioni e ricordi, seconda parte

  • 06.01.2020
  • 11:05
  • iStock

Con Antonio Bolzani - 6 gennaio: è il giorno dei Re Magi o dell’Epifania e questa festività ci dà lo spunto per soffermarci sulle storie, sulle tradizioni e sui ricordi di una festa che, partendo dalle sue origini ed arrivando fino ad oggi, potrebbe essere raccontata e narrata con sfumature e accenti diversi, ad esempio anche come momento interreligioso per tutti i popoli, cristiani e non cristiani.

Sulle tradizioni popolari dell’Epifania sentiamo i vostri ricordi e quelli di Lidia Nembrini, già collaboratrice del Centro di dialettologia e di etnografia. In un’ottica più spirituale, è interessante anche capire e spiegare l’avvento dei Re Magi; quale significato ha la loro presenza nel presepe; e come sia stato interpretato, nel corso dei secoli dalla religione, il loro viaggio iniziatico che ha affascinato l’umanità ed è entrato nell’immaginario collettivo.
Ci aiutano ad addentrarci nella storia dei Re Magi, offrendoci molti spunti e chiavi di lettura per capire il loro significato e la loro forza simbolica, due teologi, i professori Azzolino Chiappini e Lorenzo Zani.

A proposito di Epifania sono state diverse le commedie scritte da Sergio Maspoli per la nostra radio: noi oggi desideriamo omaggiare e ricordare questo celebre scrittore e poeta ticinese, tra l’altro una delle figure cardine della RSI, a 100 anni dalla nascita. Con documenti sonori d’archivio tratti dalle nostre Teche e con le voci dei suoi familiari, ripercorriamo la vita e le opere di questo straordinario personaggio.
Dai Re Magi alla Pasqua e alle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, recentemente entrate a far parte del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO (patrimonio dell’umanità): questo balzo in avanti fino alla Pasqua e fino a questa tradizione vivente che si rinnova ogni anno dal lontano Seicento ci permette di presentare una recente pubblicazione storico-artistica dedicata agli antichi “Trasparenti”, dipinti su tele illuminate raffiguranti le scene della passione di Cristo secondo il nuovo Testamento che ornano il percorso di rito. Ne parliamo, allargando il discorso anche all’arte sacra presente nella Svizzera italiana, con due storiche dell’arte: Anastasia Gilardi e Valeria Frei.

Correlati