2079812_La meravigliosa storia dei giochi olimpici 5 6_Bob Beamon_Dick Fosbury.jpg
01:45
Archivi

Bob Beamon e Dick Fosbury: due salti nella storia

La meravigliosa storia dei giochi olimpici, 7 luglio 1976

  • 07.07.1976

Le Olimpiadi estive di Città del Messico del 1968 diventano lo scenario di alcuni momenti che segneranno per sempre la storia dello sport. Due in particolare sono gli atleti che si rendono protagonisti di gesti straordinari: Bob Beamon e Dick Fosbury. Il primo fa registrare il record del mondo nel salto in lungo con l'impensabile misura di 8,90 metri. Un risultato che mette in difficoltà anche i giudici di gara, la cui strumentazione non era pensata per tali distanze. Il suo record è rimasto imbattuto fino al 8,95 di Mike Powell del 1991 e rimane tuttora la seconda miglior prestazione di sempre. Fosbury riscrive invece i manuali di atletica presentando per la prima volta una rivoluzionaria tecnica dorsale nel salto in alto, in opposizione alla tradizionale tecnica ventrale. Un salto che non solo gli consegna l'oro olimpico ma che si impone da subito e per sempre come la tecnica di riferimento della disciplina e che a tutt'oggi porta il suo nome. Da "La meravigliosa storia dei giochi olimpici", 07.07.1976. Di Daniel Costelle. Copyright Pathé.

Ti potrebbe interessare