Audio e Podcast
a cura di Maria Grazia Rabiolo
Audio-Storia a cura di Daniel Bilenko
Voci dipinte vi guida al museo
150 anni di impressionismo alla radio, a cura di Susanna Gualazzini
“Voci dipinte” vous emmène au musée
a cura di Emanuela Burgazzoli
Un viaggio alla scoperta delle valli della Svizzera italiana, attraverso i grotti più iconici e le tradizioni
a cura di Luka Rudeboy
"La pulce in cucina" la rubrica che parla di cibo da punti di vista scientifici e storici con esperti del ramo. Tutti i sabati dalle 12:00, all’interno de “La pulce nell’orecchio”.
Con Antonio Bolzani
Un podcast originale di Olmo Cerri
100 anni dopo Le Corbusier
Fenomeni inspiegabili e antiche leggende celtiche che diventano realtà. Un horror alpino che è anche una storia d’amore.
Un podcast scritto e diretto da Daniele Bernardi
Un radiodramma originale di Margherita Coldesina
Un podcast originale di Manuel Maria Perrone
Un podcast di e con Flavio Stroppini
Il pranzo della domenica è finito… ma in radio restano Gli avanzi.
A cura di Nicolò Casolini e Matteo Pelli
Con Sgaffy, Michele Haeusermann, Igor Pesciallo e Joas Balmelli
con Paolo Guglielmoni e Joas Balmelli
Con Ellis, Fabio, Sefora e Ottavio
I fatti del giorno, dalla Svizzera e dal mondo, per tutte e tutti
A cura di Alessandro Chiara
Gli aggiornamenti orari sui fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo
Ogni settimana una bussola per orientarsi nel caos dell'attualità svizzera e internazionale
Tutto quanto è importante sapere a fine pomeriggio. SEIDISERA sceglie per voi i temi principali li presenta e li analizza, privilegiando le testimonianze, le interviste e i dibattiti.
Storie di confine raccontate da Daniele Oldani
Con Caterina Righenzi
L’estate di Alphaville, all’insegna dell’amore, a cura di Enrico Bianda
a cura di Rosy Nervi
Fiabe in dialetto - Adattamento delle fiabe tradizionali di Flavio Stroppini
RSI KIDS in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI ha creato 10 storie che hanno come protagoniste le figure geometriche. Ascoltando le storie, ci avvicineremo alla geometria in modo giocoso e divertente.
Alberi libri (liberi all’aria aperta)
Un progetto a cura di Barbara Paltenghi Malacrida
Quando gli scrittori raccontano e si raccontano. Il meglio dai Festival letterari della regione
In viaggio con la grande letteratura
A 100 anni dalla morte di Joseph Conrad: undici autori si confrontano con un maestro della narrativa
una fiaba musicale di Cappa & Drago
Suoni e storie dall’Africa degli anni ‘70
Storie e suoni al femminile
Settimanale di spiritualità evangelica. In onda ogni domenica alle 08:00
Settimanale ecumenico di informazione religiosa
Donne nella scienza dall’antichità a oggi
Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico!
a cura di Michele Serra
Spazio al confronto su Rete Uno
La cultura che non ti aspetti
Kappa. La cultura che non ti aspetti
Editoriali tra cultura, attualità e sguardi sul costume
Il podcast di e su Armando Ceroni, con Nicolò Casolini
A cura di Agata Galfetti, Marcello Ierace e Axel Belloni
di Valerio Rosa
Operazione di Recupero della Memoria: Marcello Ierace riscopre storie di sport finite nell'oblio
Approfondimento sportivo
a cura di Federico Buffa
A cura di Loriana Sertoni e Patrizia Perencin
con Melania Mazzucco
Il calendario dell'Avvento di Rete Due
La serie podcast dedicata a donne che in Svizzera sono andate controcorrente e hanno fatto discutere
Un podcast originale di Andrea Gloor
L’arte elvetica in bottiglia
Dalle Alpi alla Storia - Viaggio al ritmo di bicicletta, dalla Furka al Mediterraneo
Con Lara Montagna
(non) luoghi di transito passeggeri da visitare
a cura di Daniel Bilenko
“Ogni posto è una miniera. La miniera è esattamente là dove si è: basta scavare”. Tiziano Terzani.
Viaggio lungo la storia, dall'Africa nera al Mediterraneo