Dopo “OSI al LAC”, l’Orchestra della Svizzera italiana chiude anche la stagione “OSI in Auditorio” 2022/23, quattro serate fantasiose e originali ospitate nell’Auditorio Stelio Molo della RSI a Lugano-Besso, quasi sempre sold out.
Giovedì 4 maggio 2023, alle ore 20.30, quarto e ultimo appuntamento con la rassegna OSI in Auditorio presso l’Auditorio Stelio Molo della RSI. Protagonista della serata, già quasi sold out, sarà la star del mandolino Avi Avital, che il direttore principale dell’OSI Markus Poschner accompagnerà nel celebre Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo di Antonio Vivaldi. Seguirà una novità contemporanea, il Concerto per mandolino e orchestra di Giovanni Sollima, scritto dal compositore siciliano proprio per Avital, prima di chiudere con la celebre Sinfonia n. 5 di Ludwig van Beethoven. Eseguita lo scorso 2 marzo al LAC sotto la bacchetta del direttore ospite principale Krzysztof Urbański, questa volta il pubblico avrà modo di ascoltarla nella cornice dell’Auditorio, nella visione del direttore principale Markus Poschner.
In seguito il concerto verrà portato in tournée dall’OSI in Germania e Austria, sabato 6 maggio a Friedrichshafen e domenica 7 maggio a Dornbirn, nell’ambito del Bodenseefestival. con gli stessi artisti e il medesimo programma.
Orchestra della Svizzera italiana
Direttore Markus Poschner
Solista Avi Avital, mandolino
Antonio Vivaldi
Concerto per mandolino, archi e basso continuo in re maggiore (arr. A. Avital) RV 93
Giovanni Sollima
Concerto per mandolino e orchestra
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
In diretta radiofonica su Rete Due e videostreaming
Ingresso a pagamento
Markus Poschner
- Vai al sito osi.swiss per info e biglietti
https://www.osi.swiss/it
- Vai al sito dei Concerti RSI
https://www.rsi.ch/s/13433893
- Vai al canale rsi.ch/musica
https://www.rsi.ch/s/13429565