Le ricette

Bucatini all’amatriciana e Spaghetti alla carbonara

02:00

Bucatini all’amatriciana e Spaghetti alla carbonara

Le ricette 22.02.2011, 10:20

Di: Simone Bianchi 

INGREDIENTI:

Bucatini all’amatriciana

• 600 g bucatini

• 150 g guanciale

• 100 g pecorino grattugiato

• 0,3 dl olio extra vergine di oliva

• 4 pomodori S. Marzano o ramati

• 2 cipolle bianche

• 1 peperoncino rosso fresco

• quanto basta sale

Spaghetti alla carbonara classici

• 500 g spaghetti

• 200 g pancetta

• 50 g pecorino grattugiato

• 0,3 dl olio extra vergine di oliva

• 4 uova

• quanto basta sale

• quanto basta pepe nero

Spaghetti alla carbonara rivisitati

• 500 g spaghetti

• 200 g pancetta affumicata

• 50 g pecorino grattugiato

• 1 g zafferano in polvere

• 4 dl panna

• 0,3 dl olio extra vergine di oliva

• ½ cipolla

• quanto basta sale

• quanto basta pepe nero

Gallery_Title_recipe_14299

Per la preparazione dei bucatini all’amatriciana: con l’aiuto di un coltellino incidere la buccia di 4 pomodori S. Marzano o ramati ed immergerli per 30 secondi in un pentolino contenente acqua bollente. Scolarli ed immergerli in una bacinella di acqua fredda, scolarli nuovamente e rimuovere la buccia, a questo punto tagliare a quadrettini la polpa del pomodoro. Tagliare a pezzetti non troppo piccoli 150 g di guanciale. Sbucciare ed affettare 2 cipolle bianche. In una larga padella rosolare per 2 minuti a fuoco vivo il guanciale unitamente a 0,3 dl olio extra vergine di oliva, fin quando risulterà rosolato ma morbido. Con l’aiuto di una paletta forata toglierlo dalla padella e conservarlo. Nella stessa padella aggiungere la cipolla affettata facendola dorare inizialmente con 1 peperoncino rosso fresco ed in seguito aggiungendo la polpa di pomodoro. Insaporire il tutto con sale e continuare la cottura per ulteriori 7-8 minuti, infine unire il guanciale rosolato. Nel frattempo cuocere 600 g di bucatini in abbondante acqua salata, scolarli e saltarli velocemente nella padella, spolverando il tutto con 100 g di pecorino grattugiato. Per la preparazione degli spaghetti alla carbonara classica: tagliare a quadretti 200 g di pancetta e rosolarla in una padella con 0,3 dl di olio extra vergine di oliva. Nel frattempo in una bacinella sbattere 4 uova con 50 g di pecorino grattugiato e abbondante pepe nero macinato fresco al mulinello. Cuocere 500 g di spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e saltarli velocemente nella padella con la pancetta, successivamente versare il tutto nella bacinella con le uova e mescolare velocemente, servendoli caldi. Per la preparazione degli spaghetti alla carbonara rivisitati: sbucciare ed affettare sottilmente ½ cipolla. Tagliare a dadini 200 g di pancetta affumicata rosolandola in 0,3 dl di olio extra vergine di oliva, unire la cipolla affettata e rosolare per 1 altro minuto. Aggiungere 4 dl di panna, 1 g di zafferano in polvere, insaporire con sale e ridurre la salsa di circa la metà. Nel frattempo cuocere 500 g di spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e versarli direttamente nella padella, spolverandoli con 50 g di pecorino grattugiato e una grattata di pepe nero al mulinello. Servire immediatamente.