INGREDIENTI:
• Frittelle ai mirtilli:
• 200 g di farina
• 40 g di zucchero
• 200 g di mirtilli
• 8 g di lievito artificiale in polvere
• 1 g di cardamomo
• 2 g di scorza di arancia
• 120 g di latte
• 50 g di uovo (1pz.)
• 1 g di sale
• Olio di semi per frittura
• Zucchero a velo
• Tempura di mele:
• 1 mela
• 150 g di farina di riso
• 50 g di uovo (1 pz.)
• 25 g di zucchero
• 10 g di olio di semi
• 180 g di latte
• 1 g di sale
• 2 g di lievito artificiale in polvere
• Qualche goccia di succo di limone
• Caramelle al cioccolato o nocciola:
• 150 g di farina bianca
• 75 g di burro
• 25 g di zucchero
• 50 g di acqua
• 1 g di sale
• 2 g di scorza di arancia
• Pasta al cioccolato o crema di nocciola
• Olio di semi per frittura
• Zucchero a velo
Gallery_Title_recipe_25049
Per la preparazione delle frittelle ai mirtilli: in una terrina unire e mischiare 200 g di farina, 40 g di zucchero, 8 g di lievito artificiale in polvere, 1 g di cardamomo, 2 g di scorza grattugiata di arancia e 1 g di sale. Incorporare 50 g di uovo sbattuto e cominciare a impastare il tutto aggiungendo a filo 120 g di latte fino a ottenere una pastella. Quando il composto comincia a risultare omogeneo, unire 200 g di mirtilli interi precedentemente puliti. Con un cucchiaio prelevare dei mucchietti di impasto e lasciarli cadere direttamente in una capiente padella con abbondante olio di semi ben caldo, lasciar friggere le frittelle per pochi minuti fino a doratura. A questo punto, scolare il fritto, lasciarlo asciugare su carta assorbente e cospargere con dello zucchero a velo. Servire le frittelle accompagnando con alcuni mirtilli interi tenuti da parte. Per la preparazione della tempura di mele: unire e mischiare 150 g di farina di riso con 25 g di zucchero, 2 g di lievito artificiale in polvere e 1 g di sale. Incorporare 50 g di uovo leggermente sbattuto, qualche goccia di limone e cominciare a impastare il tutto aggiungendo a filo 180 g di latte fino a ottenere una pastella omogenea e senza grumi. Coprire la ciotola con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per circa 1 ora. Trascorso il tempo, mondare e tagliare a fette 1 mela, quindi immergere ogni fetta nella pastella e friggerle per qualche minuto in una capiente padella con abbondante olio di semi ben caldo. Quando la tempura risulta ben dorata, scolare le fette di mele, asciugarle su carta assorbente e cospargere con dello zucchero a velo. Le fette di mele, appena fritte, possono anche essere passate in una farina di cocco grattugiato, prima di lasciarle asciugare su carta da cucina. Servire la tempura di mele ancora calda. Per la preparazione delle caramelle al cioccolato o nocciola: sabbiare 150 g di farina bianca con 75 g di burro freddo, quindi aggiungere 20 g di zucchero, 50 g di acqua, 1 g di sale e 2 g di scorza grattugiata di arancia e impastare il tutto brevemente fino a ottenere un impasto omogeneo tipo una pasta brisée. Avvolgere il panetto ottenuto con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Trascorso il tempo, stendere finemente la pasta con l’aiuto della macchina per fare la pasta fresca. Da ogni sfoglia ottenuta, ritagliare dei rettangoli di 10 cm x 8 cm e, nel senso della lunghezza, spalmare un leggero strato di pasta al cioccolato o crema di nocciola. Sempre nel senso della lunghezza, pennellate la pasta con un po’ di uovo sbattuto e ripiegarla su se stessa racchiudendo al suo interno la pasta al cioccolato, a mo’ di caramella. Comporre in questo modo tutte le caramelle al cioccolato e lasciarle riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, in una padella capiente con abbondante olio di semi ben caldo friggere le caramelle per qualche minuto fino a doratura, quindi scolarle, lasciarle asciugare su carta assorbente e cospargere con dello zucchero a velo.