Ingredienti per 4 persone
Branzino e finocchio:
1 branzino selvatico da 1,5 kg
2 finocchi
Fleur de sel
Pepe
Olio extravergine di oliva
Zenzero grattugiato
Scorza di 1 limone verde
Salsa allo zenzero e limone verde:
1 limone verde
1 pezzo di zenzero
1 ciuffo di erba cipollina
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Guarnizione:
200 g di formentino
Glassa di aceto balsamico
Per la preparazione del branzino e il finocchio: sfilettare il branzino e tagliarlo a fette molto sottili per ottenere un carpaccio. Stendere il tutto su una teglia e lasciar marinare condendo con del fleur de sel, pepe, olio extravergine di oliva, scorza di 1 limone verde e zenzero grattugiato. Nel frattempo, lavare e mondare 2 finocchi tenendo da parte la barba, tagliarli sottilmente, cuocerli al vapore per alcuni istanti e raffreddarli immediatamente in acqua e ghiaccio. Scolarli bene dall’acqua, asciugarli e condirli con del fleur de sel, pepe e olio extravergine di oliva.
Per la preparazione della salsa allo zenzero e limone verde: in una ciotola a bordi alti unire il succo di 1 limone verde, sale, pepe e cominciare a montare la salsa con un mixer a immersione, aggiungendo a filo olio extravergine di oliva sufficiente a ottenere una salsa ben emulsionata e omogenea. Aggiungere una grattata di scorza di limone, una grattata di zenzero e 1 ciuffo di erba cipollina tritato.
Per comporre il piatto: con l’aiuto di un coppa pasta formare il millefoglie intercalando strati di branzino marinato e finocchi, avendo cura di finire con le fettine di branzino. Attorno al millefoglie creare una corona di foglie di formentino, condire con la salsa allo zenzero, alcune gocce di glassa di aceto balsamico e decorare con la barba dei finocchi.
Piattoforte
Cuochi d'artificio 27.01.2015, 18:10
Ricetta in breve 27.01.2015
RSI New Articles 28.01.2015, 10:45