Ingredienti per 4 persone
350 g di pasta a piacere
Pesto di foglie di carota:
100 g di foglie di carota
50 g di semi di girasole
50 g di pinoli
50 g di Grana Padano grattugiato
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva
Sale
Pomodorini e olive taggiasche:
15-20 pomodorini
Olive taggiasche
1 ciuffo di foglie di carote per la decorazione
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Per preparare il pesto di foglie di carota: lavare accuratamente le foglie di carote eliminando le parti più coriacee e conservando unicamente le foglie tenere. Asciugarle, trasferirle in un mixer, aggiungere l'aglio tritato grossolanamente, i pinoli leggermente tostati, i semi di girasole, un pizzico di sale e frullare il tutto aggiungendo, a filo, olio extravergine di oliva fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo liscio, quindi, per ultimo, incorporare il Grana Padano grattugiato.
Lasciare riposare il pesto. Intanto, mettere a bollire l’acqua per la pasta, salarla e cuocervi la pasta secondo il tempo riportato sulla confezione. Intanto, mondare e lavare dei pomodorini, tagliarli a metà e grigliarli, dalla parte del taglio, su una bistecchiera fino a doratura. Toglierli dalla bistecchiera e condirli con sale, pepe e un filo di olio extravergine di oliva.
Per comporre il piatto: una volta cotta la pasta, scolarla, aggiungere un cucchiaio abbondante di pesto alle foglie di carote, le olive taggiasche, i pomodorini grigliati, una generosa spolverata di Grana Padano, una macinata di pepe, un filo di olio extravergine e decorare con qualche foglia di carota.
Ricetta breve - Pasta al pesto di foglie di carota
RSI Le ricette 29.09.2016, 09:57