Decisioni, strade da prendere
Alice

Una vita all'avventura

di Massimo Zenari

  • 18.04.2020
  • 1 h e 21 min
  • iStock
Scarica

Dopo l’intermezzo pasquale, "Alice" ritorna alla ricerca dell’avventura. E con soddisfazione ritrova il romanzo d’esordio di uno studioso e narratore che da sempre viaggia sulle ali dell’eterodossia: Renato Giovannoli. L’autore, fra le altre cose, di un lavoro colossale come "La Bibbia di Bob Dylan" (Àncora), ha deciso di rimettere mano a "I predoni del Santo Graal" (Àncora-SociaLibri), un libro di avventura che nel 1995 gli era valso il premio Il Battello a vapore. Poi, sarà la volta dell’ultimo lavoro dello scrittore ticinese Marco Fantuzzi, "Quando c’è l’amore ovvero l’idraulico innamorato" (Croce), che come le sue prove precedenti giostra fra comicità e provocazione. Quindi si darà voce alle "Donne in bicicletta" di Antonella Stelitano (Ediciclo), la storia di un’autentica epopea nel segno dell’emancipazione, per poi viaggiare verso il Baltico in compagnia di Valentina Parisi. La quale ci condurrà, in un racconto appassionante intitolato "Una mappa per Kaliningrad" (Exòrma), in una città che è stata e che non è più, quella Königsberg di Emmanuel Kant e Hannah Arendt annientata dalla Seconda guerra mondiale. Grazie a Laura Forti, infine, chiuderemo restando in Russia, un’altra Russia ancora: quella di una Cecenia contemporanea descritta con sorprendente efficacia da Anaïs Llobet, il cui nuovo romanzo, "Uomini color cielo", è appena stato tradotto in italiano da Playground.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare