libro e fiori
Alice

Ce n’est qu’un début

“La signora Meraviglia”, “Macaco”, “Poveri a noi” 

  • Oggi
  • 1 h e 9 min
  • Michele Serra
  • Imago Images
Scarica

Ah, l’eccitazione del debutto. Per chi debutta, certo, ma anche per chi assiste: la soddisfazione di aver scoperto per primi l’esordiente destinato a diventare popolare, direbbe qualcuno, non ha prezzo. Bisogna però mettersi d’accordo su cosa significhi, davvero, esordire.

Infatti, molti di quelli che sono stati classificati come esordienti degli ultimi mesi, sono in realtà scrittori con storie personali e artistiche molto diverse, lontani dal punto di vista geografico, sociale, anagrafico. E sono molto diversi anche i loro libri, che hanno attirato l’attenzione della critica e delle giurie di importanti premi letterari.

È un’esordiente solo in senso letterario la cinquantenne Saba Anglana, che ha speso una vita sui palcoscenici come cantante e attrice, e oggi arriva alla letteratura con un memoir ironico e drammatico insieme, intitolato La signora Meraviglia (Sellerio). Tra le pagine racconta la storia della sua famiglia e dei suoi membri, persi e ritrovati tra Roma e Mogadiscio. Il libro è tra i 12 candidati al Premio Strega 2025.

Già vincitore del premio letterario dedicato agli esordi in lingua italiana, il Premio Calvino, è invece Simone Torino, quarantenne valdostano. Ma a dirla tutta, anche a lui l’etichetta di esordiente va stretta: ha già scritto e pubblicato poesia e prosa nell’ambito della scena letteraria indipendente e underground, aggettivi che sono per forza imprecisi, ma rendono chiaro il motivo per cui questo suo romanzo, Macaco, pubblicato da Einaudi, è considerato comunque un debutto. Racconta la vita dei braccianti di montagna, con una lingua affilatissima e spesso esilarante.

L’unico debuttante che un po’ corrisponde allo stereotipo è forse Elvio Carrieri, ventenne pugliese, poeta e musicista rock, che ha scritto il suo esordio in forma di romanzo Poveri a noi (Ventanas) mentre studiava per l’esame di maturità. Anche lui è nella dozzina dei candidati allo Strega, con una storia di amicizia, amore e inadeguatezza, raccontata con un’ironia devastante.

Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Nadeesha Uyangoda presenta Pathematha (Nottetempo) di Maggie Nelson.

19:30

“La signora Meraviglia”

Alice 17.05.2025, 14:40

  • sellerio.it
  • Michele Serra
14:48

“Macaco”

Alice 17.05.2025, 14:40

  • einaudi.it
  • Michele Serra
12:55

“Poveri a noi” 

Alice 17.05.2025, 14:40

  • ventanasedizioni.it
  • Michele Serra
03:00

“Pathematha” di Maggie Nelson

Mirador 17.05.2025, 14:40

  • edizioninottetempo.it
  • Moira Bubola

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare