Il superamento delle convenzioni sociali, la questione dell'identità di genere, il rapporto con la storia dell'arte: sono alcuni dei temi attorno ai quali ruota l'arte di Nicole Eisenman, la più importante artista figurativa americana della sua generazione. Nata a Verdun nel 1965, Eisenman cresce e si forma a New York, dove tuttora vive. Una mostra in corso al Kunsthaus di Aarau propone una panoramica della sua produzione - un'ottantina fra dipinti e disegni dagli anni Novanta fino a oggi - in dialogo con alcune opere provenienti dalle collezioni del museo e di altre istituzioni. L'occasione per compiere un viaggio, accompagnati dalla nostra Emanuela Burgazzoli, nella pittura moderna ma anche in alcune tematiche proprie del pensiero queer.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702727