Millevoci

Che tempo farà?

di Rolf Schürch

Giovanni Segantini, Ritorno all'ovile, olio, 1888

50:22

Che tempo farà? Millevoci 09.01.14

Millevoci 09.01.2014, 02:00

Tra saggezza popolare e previsioni meteo

Alla saggezza popolare si è affiancata nel corso del tempo la scienza meteorologica, con i suoi bollettini meteo. Oggi pochi hanno a che fare con campi e coltivazioni, ma lo stesso il servizio meteo è uno dei contenuti più apprezzati dai fruitori di media di ogni natura.
Prevedere il tempo, inteso quello meteorologico, è un bisogno sentito da tutti, per le ragioni più disparate.
Le tradizioni popolari ci dicono che il bisogno di prevedere le condizioni del tempo era elemento indispensabile per i lavori agricoli.
A proposito del tema che trattiamo, il taccuino quotidiano più noto, almeno nell’area di lingua italiana, è senza dubbio il Calendario di Frate Indovino. Una sorta di piacevole somma di secoli di tradizione nel campo delle previsioni empiriche del tempo. Saggezza popolare che è raccolta anche nel "Dizionario dei proverbi italiani" di Carlo Lapucci.

Ospiti:
Giuseppe Zois, giornalista, autore del libro “ Frate Indovino. Il cantico del Tempo”
Marco Gaia, direttore del Centro regionale sud di Meteo Svizzera.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare