Tags: eduardo de filippo, colpo di scena
I 4 atti unici edoardiani presentati questa settimana in colpo di scena, fanno parte di un più ampio spettacolo di rivista “E’ arrivato ‘o trentuno” rappresentato nel 1931 per riepilogare i fatti dell'anno e che comprendeva, oltre all'episodio omonimo, anche altri svariati episodi che andavano dal genere canoro di Punto e a capo! cantata dalla soubrette con le ballerine, all'atto unico Sik-Sik, l’artefice magico. Nel secondo tempo sono contenute le quattro scenette Il cerimoniere, La scommessa, Una buona ricetta, Il pezzente, che la RSI ha registrato nel 2000 con la regia di Adalberto Andreani.
02.11.09 IL CERIMONIERE ha per protagonista il personaggio “alla De Sica” del nobile decaduto che guida i danarosi turisti stranieri a godere degli incanti partenopei.
03.11.09 LA SCOMMESSA vede a confronto due figure classiche nel panorama degli stereotipi sociali italiani: il milanese indefesso lavoratore e il napoletano furbo e scioperato.
04.11.09 UNA BUONA RICETTA mette in scena la stramba serata di fine d’anno di due ex-coniugi che soltanto un dolce particolare riesce ancora a riunire per qualche momento.
05.11.09 IL PEZZENTE è la storia di un ricatto troppo mal combinato che non può che ritorcersi contro il suo ideatore.
Capocomico, regista, attore, autore, poeta il grande artista napoletano Eduardo è talmente conosciuto da non necessitare del cognome De Filippo. A coronamento della sua incredibile carriera nel novembre del 1980, gli viene conferita la laurea in lettere honoris causa dall'Università di Roma e viene nominato senatore a vita nel 1981. A 25 anni dalla scomparsa, avvenuta il 31 ottobre 1984 nella clinica romana Villa Stuart dove era stato ricoverato pochi giorni prima, Rete Due ricorda Eduardo alle prime luci con le sue poesie lette dal figlio Luca e in colpo di scena con i 4 atti unici.
Gallery image
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703591