L’Ungheria, Paese dell’Europa centrale senza sbocco sul mare che però confina con ben sette Paesi: Slovacchia, Ucraina, Romania, Serbia, Croazia, Slovenia e Austria. Una nazione prevalentemente pianeggiante, con qualche basso rilievo nella parte settentrionale, la cui capitale Budapest è senz’altro la più gettonata dal turismo. La nostra proposta di viaggio, però, ci porta nella parte orientale del Paese, alla riscoperta della seconda città ungherese più popolata. Debrecen, considerata un nodo per le comunicazioni stradali e ferroviarie, un mercato agricolo e zootecnico importante, ma soprattutto un luogo dalle radici fortemente radicate nella tradizione calvinista. La “Roma calvinista” infatti è il soprannome di questa città ricca di storia e di cultura, eppure moderna, oggi simbolo dello sviluppo dinamico e del rinnovamento ungherese. Ci guida Nora Erdei, collaboratrice presso l’Associazione per il Turismo di Debrecen.
Debrecen, prima parte - 16.12.16
Sì viaggiare 16.12.2016, 09:05
Contenuto audio
Debrecen, seconda parte - 16.12.16
Sì viaggiare 15.12.2016, 16:26
Contenuto audio
Buono a sapersi:
- Piazza Kossuth e Chiesa "Grande" calvinista
- Le fontane di Debrecen
- MODEM, Centro d'Arte Moderno e Contemporaneo
Sull'Ungheria:
Territorio: 93.030 km2
Popolazione: 9 879 000 (2014)
Amministrazione pubblica: 19 regioni e Budapest
Sistema politico: repubblica parlamentare
Paese membro dell'UE dal: 1° maggio 2004
Capitale: Budapest
Lingua ufficiale: ungherese
Valuta: fiorino ungherese (HUF)
Fiumi principali: Danubio (lungo 417 km in territorio ungherese), Tisza (detto in italiano anche Tibisco, lungo 597 km)