GERONIMO
Filosofia
Martedì 09 gennaio 2018 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica sabato 13 gennaio 2018 alle 09:00
Infrangere un tabù, superare i tabù, senza tabù: il linguaggio contemporaneo relativo al termine tabù sembra contemplare solo locuzioni negative. Del resto siamo nell’epoca della demistificazione e del declino di ogni forma di tabù, il che è certamente auspicabile se esso significa pregiudizio, oscurantismo, superstizione, ma rischia di farci perdere di vista l’ambivalenza di questo concetto. Perché il tabù, se da una parte è restringimento della vita, dall’altra è suo potenziamento ed estensione alla dimensione simbolica del sacro. È solo l’esperienza del limite – della Legge, direbbe Lacan – che permette il desiderio, e quindi la piena vita.
"I tabù del mondo. Figure e miti del senso del limite e della sua violazione" (Einaudi) è il titolo di un recente saggio dello psicoanalista Massimo Recalcati, che sarà nostro ospite in questa puntata.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Recalcati, Massimo. I tabù del mondo : figure e miti del senso del limite e della sua violazione. Einaudi, 2017
Pasolini, Pier Paolo. Scritti corsari. Garzanti, 1975
Altri testi di Massimo Recalcati in Sbt