Da tempo ormai il Black Friday non si limita a un venerdì di sconti sfrenati, ma si protrae per diversi giorni e persino settimane. Oggi c’è anche chi promuove il “black november”; e infatti, con l’introduzione del Singles’ Day (11.11) e del Cyber Monday (01.12), le offerte compaiono già all’inizio del mese e sconfinano nel mese di dicembre. E alcuni commercianti iniziano a pianificare le campagne di sconti già all’inizio dell’estate.

Foto d'archivio del Black Friday del 2020
Breve storia del Black Friday
Quest’anno il Black Friday cade il 28 novembre, come da tradizione il giorno successivo al Ringraziamento che si festeggia negli Stati Uniti giovedì 27. Durante questa giornata dedicata allo shopping, i commercianti online e nei negozi offrono articoli a prezzi scontati. Inizialmente molti americani ne approfittavano per acquistare i primi regali di Natale, ma gradualmente si è trasformato in un fenomeno commerciale mondiale. In Svizzera, la prima offerta speciale per il Black Friday è stata introdotta da Manor nel 2015, dieci anni fa.
Il termine “Black Friday” viene talvolta spiegato con il fatto che in questo giorno di forte fatturato i commercianti passano dai “numeri rossi” ai “numeri neri”, trasformando cioè le loro perdite in profitti. È però forse più probabile che il nome risalga ai primi anni ‘60 a Philadelphia: all’epoca, gli agenti di polizia usavano questa espressione per alludere alla gente che affollava il centro città per fare acquisti natalizi. Marciapiedi pieni di persone, ingorghi e furti implicavano turni straordinari per gli agenti.

Foto d'archivio del Black Friday del 2020
Ma è davvero conveniente per i consumatori?
Interpellati dall’agenzia di stampa Awp, vari commercianti - Brack, Fust, Mediamarkt - hanno respinto le critiche di sconti ingannevoli, sostenendo invece che le offerte proposte per il Black Friday siano riduzioni di prezzo reali e sostanziali. Le ricerche condotte dal portale Beobachter, invece, mostrano che, in alcuni casi, i prezzi sono stati gonfiati poco prima del fatidico venerdì per poi proporre offerte strabilianti ma fittizie.
Secondo le associazioni per la protezione dei consumatori, spesso i prodotti vengono etichettati come scontati anche quando non sono più convenienti. Le organizzazioni mettono anche in guardia dai negozi online fraudolenti, che non esistono affatto o che offrono merce di scarsa qualità. È importante assicurarsi sempre che si abbia a che fare con un venditore serio, confrontare i prezzi con quelli di altri commercianti e non lasciarsi tentare da acquisti impulsivi.
Prezzi stracciati o sconti farlocchi? - LIS
RSI Patti chiari LIS 07.02.2025, 22:30
E infatti l’atteggiamento e le aspettative dei consumatori stanno chiaramente cambiando: i clienti sono molto più informati, pianificano gli acquisti in anticipo e confrontano i prezzi in modo più approfondito. Si tende sempre meno a fare acquisti generalizzati, favorendo invece un approccio più mirato e ponderato, spendendo il proprio denaro per comprare prodotti utili e di qualità.

Foto d'archivio del Black Friday del 2020
Al contempo, il volume degli acquisti resta maggiore rispetto ai regolari giorni di shopping: durante il Black Friday, i consumatori sono meno sensibili al prezzo perché credono di star risparmiando, anche se alcuni sconti sono irrisori rispetto al prezzo normale. Si tende ad acquistare anche altri articoli, oltre a ciò che si era pianificato e che può effettivamente essere vantaggioso, e così si crea un quadro complessivo vantaggioso per i commercianti - nonostante possano andare in perdita su determinati prodotti, complessivamente i loro guadagni risultano positivi.
Dalla prospettiva dei commercianti
Per molti rivenditori il Black Friday è uno dei giorni più importanti dell’anno in termini di vendite. Sta però perdendo parte del suo fascino: se si confrontano le medie annuali si nota un netto calo di importanza. Nel 2019 quel venerdì è stato speso più del doppio rispetto a un giornata media dell’anno, mentre nel 2024 l’aumento è stato solo di poco superiore ai due terzi.
Le cifre rimangono comunque notevoli: lo scorso anno, nel periodo tra il Black Friday e il Cyber Monday, la Posta ha consegnato 7,5 milioni di pacchi, un record.

Foto d'archivio del Black Friday del 2020
I lati oscuri del Black Friday
La popolarità del Black Friday esercita pressione sui commercianti che avvertono il rischio di perdere la propria clientela a favore delle offerte migliori proposte dalla concorrenza. Questa guerra dei prezzi è particolarmente dannosa per i piccoli e medi negozi al dettaglio. Nonostante ciò, anche per loro è difficile sottrarsi alle promozioni se vogliono restare competitivi.

Foto d'archivio del Black Friday del 2020
Inoltre, sono innumerevoli le voci critiche che sottolineano che la guerra dei prezzi incoraggia un consumo inutile ed eccessivo, che a sua volta ha un impatto negativo sull’ambiente. Negli ultimi anni, aziende come Freitag, Soeder o Nikin hanno già boicottato pubblicamente il Black Friday e hanno invitato a contro-azioni per ridurre lo spreco. Una proposta è, per esempio, far riparare gratuitamente qualcosa nello stesso venerdì, da loro rinominato “giornata del non acquisto”.

Gli oppositori del Black Friday
Telegiornale 29.11.2024, 20:00

La rassegna stampa
Telegiornale 23.11.2025, 12:30








