Cultura e spettacoli

L'arte svizzera premiata

Ecco i tre vincitori del Gran Premio svizzero d'arte, attribuito ogni anno dall'Ufficio federale della cultura

  • 09.04.2021, 13:36
  • 22.11.2024, 17:15
Il logo dell'edizione 2021 del Premio svizzero d'arte / Prix Meret Oppenheim.

Il logo dell'edizione 2021 del Premio svizzero d'arte / Prix Meret Oppenheim.

  • UFC
Di: ATS/Bleff 

L'architetto ginevrino Georges Descombes, l'artista zurighese Esther Eppstein e l'artista di origine argentine Vivian Suter sono stati premiati dall'Ufficio federale della cultura con il Gran Premio svizzero d'arte / Prix Meret Oppenheim.

L'onorificenza è dotata di 40'000 franchi e i premi verranno consegnati il 21 maggio.

L'architetto ginevrino Georges Descombes

L'architetto ginevrino Georges Descombes

  • Karla Hiraldo Voleau, BAK

Descombes - nato a Ginevra nel 1939 - lavora a progetti paesaggistici e architettonici, con partecipazioni al quartiere Cofluence di Lione, al porto di Anversa e al Quai des Matériaux di Bruxelles. Al centro del suo lavoro c'è l'integrazione del paesaggio con lo spazio urbano.

L'artista zurighese Esther Eppstein

L'artista zurighese Esther Eppstein

  • Douglas Mandry, BAK

Eppstein - nata nel 1967 a Zurigo - è curatrice, artista e DJ. Famoso il suo progetto avviato nel 1996 alla Langstrasse, intitolato message salon, ovvero un salone messaggi.

L'artista di origine argentine Vivian Suter

L'artista di origine argentine Vivian Suter

  • Flavio Karrer

Suter - nata nel 1949 a Buenos Aires e trasferitasi in Svizzera all'età di 13 anni - propone dipinti "intuitivi ed emozionali", che invitano il pubblico in "distanti foreste tropicali".

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare