Cultura e spettacoli

Vincenzo Vela, nonostante il Covid-19

Sono iniziate domenica al museo di Ligornetto le celebrazioni per i 200 anni dalla nascita dello scultore ticinese

  • 03.05.2020, 21:03
  • 22.11.2024, 19:26
Vincenzo Vela
  • Keystone
Di: mpe 

Ricorre oggi, domenica 3 maggio, uno degli anniversari culturali più importanti del 2020 per la Svizzera italiana: i 200 anni dalla nascita di Vincenzo Vela, il celebre scultore nato a Ligornetto il 3 maggio del 1820, e scomparso nell'1891.

La pandemia di coronavirus ha evidentemente sconvolto tutto il programma dei festeggiamenti che il museo di Ligornetto aveva previsto per l'importante anniversario, ma grazie anche alla RSI , l'appuntamento con la storia non è stato mancato, come spiega la direttrice del Museo Vela di Ligornetto Gianni Mina.

01:29

CSI 18.00 del 03.05.20: le iniziative per il bicentenario illustrate dalla direttrice del Museo Vincenzo Vela Gianna Mina al microfono di Barbara Camplani

RSI Info 03.05.2020, 18:38

  • ©Ti-Press

"La mostra, elemento centrale dei festeggiamenti, è stata rinviata all'autunno, spiega Gianna Mina, ma anche nei prossimi mesi abbiamo previsto una serie di iniziative che, vista la distanza dall'evento celebrato, hanno permesso ai ricercatori che si sono occupati dell'artista di pensare allo scultore in modo aggiornato e quindi interessante." Seguiranno alcune giornate musicali, un convegno e di un libro di poesie contemporanee ispirate proprio al Vela. "Un personaggio che rimane molto seguito e quindi molto presente" anche perché le tematiche che gli sono state care sono attualiossime anche oggi."

02:16

CSI 18.00 del 03.05.20: l'importanza di Vincenzo Vela ricordata dallo storico dell’arte Giorgio Zanchetti al microfono di Barbara Camplani

RSI Info 03.05.2020, 18:37

  • TI-Press

"La grandezza del Vela è stata quella di rinnovare il linguaggio scultoreo. Nel senso che è stato uno dei primi scultori realisti - dice lo storico dell'arte Giorgio Zanchetti al microfono delle CSI - e quando nel '48 lo scultore di Ligornetto realizza una delle sue opere più celebri, ossia lo Spartaco, decide di fare volutamente una scultura provocatoria, mettendo in scena uno schiavo che si ribella."

Un'offerta speciale della RSI

21:31

Turnè festeggia Vela

Il Quotidiano 02.05.2020, 19:00

Per il compleanno di Vincenzo Vela la RSI ha proposto e ripropone alcuni interessanti film sulla figura dell’artista o con rimandi al Risorgimento, il periodo storico che lo vide protagonista della scena culturale e politica. Domenica 3 maggio in «Portrait», su LA1, è stato trasmesso il documentario di Tiziano Gamboni e Mirto Storni «Vincenzo Vela. Arte e mito», che segue la parabola artistica ed esistenziale dello scultore, dagli esordi milanesi alla docenza all’Accademia Albertina, fino al ritorno a Ligornetto.

Sulla piattaforma Play RSI si trovano ben tre film d’arte che hanno approfondito alcuni aspetti della lunga e intensa biografia di Vela. «La libera caduta degli angeli. L’Europa vissuta da un ticinese dell’800. Vincenzo Vela» di Linda Della Casa segue la ristrutturazione del museo, con i commenti fuori campo di due angeli, che seguono dall’alto il restauro delle opere, la loro collocazione, l’allestimento dell’Ottagono. La Storia (con la S maiuscola) si mescola alle osservazioni pungenti del giardiniere del Museo, a dialoghi immaginari tra le opere stesse, tra ironia colta e divertissement surreale.

In «Vincenzo Vela. Lo scultore della libertà» (di Luigi Giuliano Ceccarelli), lo scultore viene raccontato dalle sue stesse parole, un po' dai suoi biografi, dalle voci del fratello Lorenzo e della moglie Sabina, non solo musa, non solo modella, che qui esce allo scoperto e lotta come una leonessa.

1:01:42

La vita e l'opera dello scultore Vincenzo Vela

RSI Cultura 13.04.2020, 15:59

Mentre «W Verdi, Giuseppe. Come e perché l’Opera fece l’Italia, forse...» ripercorre le vicende che hanno portato all’Unità d’Italia attraverso aneddoti, interventi dichiaratamente scanzonati o parodistici, punzecchiature ironiche riferite ai luoghi comuni sul Risorgimento, come pure a fatti e personaggi della politica italiana degli ultimi decenni. Parte del film (regia teatrale di Davide Livermore e televisiva di Roberta Pedrini) è stata girata nelle sale del Museo.

11:18

I 200 anni di Vincenzo Vela

Il Quotidiano 04.05.2020, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare