Mondo

È morto Giorgio Forattini

Il vignettista italiano aveva 94 anni. Lavorò tra gli altri per Repubblica, Panorama, La Stampa, Il Giornale e diresse Il Male

  • 2 ore fa
  • Un'ora fa
Giorgio Forattini durante la serata a lui dedicata per la donazione del suo archivio da vignettista alla Triennale di Milano (23 novembre 2023)

Giorgio Forattini durante la serata a lui dedicata per la donazione del suo archivio da vignettista alla Triennale di Milano (23 novembre 2023)

  • ANSA/MOURAD BALTI TOUATI
Di: ANSA/M. Ang. 

Il vignettista Giorgio Forattini è morto a Milano. Era nato nel 1931 a Roma. ‘’La prima vignetta fu quella nel 1974 dopo la vittoria del referendum sul divorzio, disegnai Fanfani come un tappo (era molto basso) che saltava via da una bottiglia con un grande NO sull’etichetta’‘, raccontava Forattini.

immagine
01:57

Telegiornale delle 20.00 del 03.07.2009 - “Coraggio, Libertà, Sberleffo”, la mostra di Giorgio Forattini

RSI Info 04.11.2025, 17:45

Le sue illustrazioni irriverenti hanno scandito momenti cruciali, le grandi tragedie, il terrorismo politico, le stragi di mafia (celebre l’immagine della Sicilia nella forma di una testa di un coccodrillo in lacrime, disegnata dopo l’omicidio del magistrato Giovanni Falcone), Mani Pulite e messo alla berlina politici e personalità: da Andreotti (il multiforme) a Craxi (un Mussolini in camicia nera e stivaloni), da Berlinguer a Spadolini (nudo), da Berlusconi (Forattini uscì da “Il Giornale” dopo le polemiche seguite a una vignetta su Berlusconi in mutande) a Bossi (Pluto) a Renzi (Pinocchio), da Agnelli al Papa.

immagine
44:26

Carta bianca del 02.02.1989, con Giorgio Forattini

RSI New Articles 04.11.2025, 18:33

Notiziario 20.00 del 4.11.2025

02:10
Il disegnatore svizzero-libanese ha lavorato per i più importanti rotocalchi del mondo

RG 18.30 del 12.6.2019 - Intervista al vignettista ginevrino Chappatte

RSI Info 12.06.2019, 20:56

  • keystone
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare