Il 1° ottobre di 150 anni fa venne spedita la prima cartolina postale. A lanciare la novità, il servizio postale austriaco, che nel 1869 produsse la "Correspondenz Karten": una cartolina senza immagini, con un francobollo prestampato e solo lo spazio per l’indirizzo e un breve messaggio.
Fu un successo immediato: in un solo mese ne furono vendute un milione. Successivamente vennero aggiunte le immagini e la loro diffusione esplose. La gente infatti viaggiava sempre più spesso e voleva inviare a casa un saluto ad amici e parenti. La cartolina allora rappresentava lo spirito dell’epoca, caratterizzato da una forte spinta all’innovazione.
Ma la rivoluzione arrivò nel 1888 e porta la firma di uno svizzero. Le cartoline erano colorate a mano, spesso utilizzando modelli, poi il litografo zurighese Hans Jakob Schmid inventò il processo di fotocromia per il suo datore di lavoro, l’editore zurighese Orell Füssli. L’invenzione venne premiata con una medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi del 1900.
A 150 anni di distanza, nonostante la diffusione di smartphone e macchine fotografiche super performanti, il fascino delle cartoline persiste.
Le cartoline compiono 150 anni
Telegiornale 09.10.2019, 22:00