Mondo

Kiev: la tenuta del fronte è a rischio

Appelli sempre più drammatici dall’Ucraina; secondo alcuni ufficiali, citati dalla stampa internazionale, i russi potrebbero presto sfondare in certi settori

  • 3 aprile, 21:38
  • 3 aprile, 21:38
  • INFO
  • UCRAINA
603985160_highres.jpg

Un mortaio ucraino in azione

  • keystone
Di: ATS/RSI Info

Si moltiplicano gli appelli sempre più drammatici dall’Ucraina. Alcuni alti ufficiali, ad esempio, sostengono che la tenuta del fronte sia ormai “a rischio” e che Mosca potrebbe presto “sfondare” in certi settori. Dal canto suo il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha dunque spronato gli alleati a fare di più e, soprattutto, ad accettare un cambio qualitativo dal punto di vista (per così dire) amministrativo. Ovvero ponendo sotto il comando NATO il formato di Ramstein sinora guidato dagli USA, dato che il “99% delle forniture militari all’Ucraina” viene assicurato dagli alleati. 

Non solo. Poiché a Kiev servono “risorse fresche” e in fretta, il segretario generale ha confermato di aver proposto la creazione di un fondo di assistenza miliardario che si sviluppi nell’arco dei prossimi cinque anni. Stoltenberg non ha voluto fornire cifre, ma diverse fonti diplomatiche hanno confermato che si sta parlando di circa 100 miliardi di euro sulla base di contributi proporzionali al Pil di ogni Paese. “Mosca deve capire che non può raggiungere i suoi obiettivi sul campo di battaglia e così accettare un negoziato che riconosca l’Ucraina come nazione sovrana e indipendente”, ha spiegato Stoltenberg.

Il negoziato è solo agli inizi e l’orizzonte temporale per arrivare a delle decisioni pratiche è quello del summit di Washington, in calendario a luglio. La formula con cui calcolare i contributi di ogni alleato al fondo di assistenza militare potrebbe essere quella del bilancio Nato ma non si escludono altre opzioni, come una percentuale flat del Pil (il bilancio Nato è infatti diverso dalle spese in difesa. Si tratta ad ogni modo di un dibattito tutto interno all’Alleanza, a Kiev non interessa da dove arrivano i quattrini, purché arrivino. La carenza di munizioni e di missili per la contraerea è giudicata ormai “critica”. “Sappiamo che gli ufficiali ucraini al fronte devono prendere decisioni difficili ogni giorno, razionando le munizioni, con la costante preoccupazione che finiscano”, sottolinea un alto funzionario della Nato. “E come lo sappiamo noi, lo sanno i russi: è difficile combattere così un conflitto di attrito”, aggiunge la fonte, precisando tuttavia che non vi sono segnali d’intelligence sulla capacità di Mosca di mettere a segno “operazioni significative” senza una nuova “massiccia mobilitazione”.

In Ucraina il sentimento è nettamente più fosco. “Non c’è nulla che ci possa aiutare in questo momento perché non ci sono tecnologie serie in grado di compensare la grande massa di truppe che la Russia probabilmente ci scaglierà contro”, assicura a Politico un gruppo di ufficiali legati al comandante destituito Valery Zaluzhny. Quindi si torna al punto di partenza. L’Ucraina reggerà l’urto, in attesa di nuovi aiuti occidentali? “Siamo l’unico Paese al mondo che si difende da attacchi di missili balistici quasi ogni giorno: tutte le batterie Patriot disponibili ci devono essere consegnate al più presto”, esorta allora il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, a Bruxelles per partecipare alla ministeriale Nato. L’Alleanza festeggia domani i 75 anni: l’Ucraina assiste con invidia.

L'Ucraina abbassa l'età limite per il reclutamento

Telegiornale 03.04.2024, 20:00

Pesanti bombardamenti in Ucraina

Telegiornale 24.03.2024, 12:30

Attacco russo alla rete elettrica ucraina

Telegiornale 22.03.2024, 12:30

Correlati

Ti potrebbe interessare