Mondo

Sisma in Giappone, i morti sono ormai decine

Con il passare delle ore si aggrava il bilancio delle vittime del terremoto che ha investito la regione di Ishikawa. Ben 155 scosse registrate tra lunedì pomeriggio e stamattina

  • 2 gennaio, 06:24
  • 2 gennaio, 16:48
  • INFO
La devastazione provocata dal terremoto nella prefettura di Ishikawa

La devastazione provocata dal terremoto che ha investito Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa

  • Keystone
Di: AFP/AP/EnCa

I terremoti che da lunedì stanno scuotendo il Giappone centrale hanno causato “numerose vittime” e danni ingenti, ha dichiarato martedì il primo ministro giapponese Fumio Kishida. Il Paese è stato colpito da 155 scosse sismiche tra le 16.00 di Capodanno e le 9.00 (ora locale) di oggi, martedì. I decessi confermati sono ora 55, dopo un nuovo aggiornamento del bilancio, e i feriti gravi 55.

“Sono stati riscontrati danni molto estesi, tra cui molte vittime, edifici crollati e incendi”, ha dichiarato Kishida. “Dobbiamo correre contro il tempo” per salvare vite umane, ha aggiunto. La metà dei decessi è stata registrata nella sola città di Wajima, ha riferito la prefettura di Ishikawa. Ancora nella notte, è stato registrato un movimento tellurico di magnitudo 5.6 sulla penisola di Noto, sempre nella stessa prefettura.

Il più grande dei terremoti, che ha colpito poco dopo le 16:00 di lunedì (le 8:00 in Svizzera) nella prefettura di Ishikawa, è stato registrato con una magnitudo di 7,5 dall’USGS (US Geophysical Survey) e di 7,6 dall’Agenzia meteorologica giapponese (JMA). Questa violenta scossa, che è stata chiaramente avvertita fino a Tokyo, a più di 300 km in linea d’aria, ha innescato uno tsunami sulla costa del Mar del Giappone lunedì, costringendo molti residenti a rifugiarsi il più rapidamente possibile su terreni più alti.

Raffica di terremoti in Giappone e allerta tsunami

RSI Mondo 01.01.2024, 13:06

Nelle ore successive le onde sono rimaste basse, nonostante il livello di allerta massimo inizialmente emesso dalla JMA: sono state misurate a 1,2 metri nel porto di Wajima, sulla penisola di Noto, all’estremità settentrionale della prefettura di Ishikawa. Il livello di rischio tsunami è stato poi declassato e definitivamente revocato alle 10 di martedì dalla JMA.

Martedì mattina gli incendi stanno devastando ancora Wajima, una città storica della zona. I vigili del fuoco sono stati subissati di lavoro, ha dichiarato martedì un funzionario dei servizi di emergenza di Wajima. “Stiamo affrontando diversi roghi” e il numero di chiamate di emergenza e di segnalazioni di danni continua ad aumentare, ha spiegato.

Notiziario delle 06:00 del 02.01.2024

Notiziario 02.01.2024, 06:30

Correlati

Ti potrebbe interessare