L’idea di creare un robot capace di regalarti, o quasi, una manicure veloce e a basso costo - parliamo di poco più di 7 franchi - è nata nella testa un'ingegnera di San Francisco, costretta a fare i salti mortali per contendersi una manicure. Troppo lavoro, troppi tempi d’attesa, uno stress che non ha sopportato. Allora, con degli amici, ha deciso di progettare un macchinario capace di esaudire i suoi desideri: una manicure veloce e a basso costo.
Il robot funziona un po’ come una macchina del caffè: si scegli il colore, lo si introduce nell’apposito cassetto e voilà. Una pratica che non vuole assolutamente sostituire la professionalità delle estetiste che curano ogni minimo dettaglio, dalla forma dell’unghia al taglio delle pellicine! Senza dimenticare il contatto umano, che resta sempre molto importante.
Il punto è che la manicure robotica dovrebbe essere una valida alternativa da utilizzare in caso di emergenza. L'obbiettivo è quello di poter trovare questi macchinari sul posto di lavoro, negli aeroporti, nelle stazioni, nei centri commerciali, per poter rispondere all’esigenza di tutte quelle donne che non possono resistere ad avere unghie smaltate.