Svizzera

Fattoria degli orrori: ex veterinario cantonale alla sbarra

Aperto a Frauenfeld il processo contro lo zooiatra, accusato dalla giustizia turgoviese di svariati reati, tra cui favoreggiamento e maltrattamento di animali

  • 24.01.2024, 11:03
  • 24.01.2024, 13:01
L'intervento della polizia turgoviese presso la fattoria degli orrori

L'intervento della polizia turgoviese presso la fattoria degli orrori di Hefenhofen l'8 agosto 2017

  • Keystone
Di: ATS/RSI Info 

Si è aperto oggi, mercoledì, davanti a Frauenfeld il processo all’ex veterinario cantonale turgoviese e a tre suoi ex collaboratori accusati di varie omissioni in relazione alla vicenda della cosiddetta “fattoria degli orrori” di Hefenhofen, sgomberata nel 2017.

Le accuse vanno dall’abuso di autorità, al favoreggiamento, al maltrattamento di animali, fino all’amministrazione infedele e alla tentata coazione. La sentenza del Tribunale distrettuale di Frauenfeld è prevista il 19 marzo e per il dibattimento sono stati messi in agenda dieci giorni. Le richieste di pena non sono ancora state rese note.

Il caso legato a quella che era stata definita la “fattoria degli orrori” era scoppiato il 3 agosto 2017, dopo che il Blick aveva pubblicato le foto di animali lasciati morire di fame o maltrattati, scattate da una ex dipendente dell’allevatore. Quattro giorni più tardi, diversi attivisti per la protezione degli animali avevano assistito a debita distanza allo sgombero forzato della fattoria. Erano stati prelevati circa 250 animali tra cavalli, maiali, bovini, pecore, capre e lama. Novanta cavalli erano poi stati venduti all’asta.

Nel marzo 2023, al processo di prima istanza, il proprietario dell’allevamento è stato assolto da molti dei capi d’imputazione di cui era incriminato e condannato a otto mesi di detenzione con la condizionale. Il Tribunale distrettuale di Arbon aveva accertato diverse negligenze da parte dell’allevatore, ma aveva dato in gran parte ragione alla difesa per quel che riguarda i vizi di forma, criticando l’operato sia del Ministero pubblico sia dell’Ufficio cantonale di veterinaria.

Infatti, dalle indagini era emerso che nel corso degli anni l’allevatore si era opposto a tutte le decisioni delle autorità. Un fascicolo è quindi stato aperto anche contro l’ex veterinario cantonale, che nel frattempo è andato in pensione. Il suo ufficio avrebbe effettuato vari controlli solo dopo aver preventivamente informato l’allevatore. Sarebbe inoltre intervenuto troppo tardi, rendendosi complice dei maltrattamenti e avrebbe omesso di far rispettare un divieto parziale di tenere animali, emanato già nel 2013 nei confronti dell’allevatore di Hefenhofen.

03:42

Notiziario delle 11:00 del 24.01.2024

Notiziario 24.01.2024, 11:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare