Svizzera

Francese a scuola, “dovremmo valutare altre possibilità”

Nel Canton Zurigo gli allievi non lo impareranno più alle elementari - Il parere di Dagmar Rösler, presidente dell’associazione mantello dei docenti svizzeri

  • Oggi, 12:53
  • Oggi, 13:04
A lezione di francese in una scuola zurighese

A lezione di francese in una scuola zurighese

  • Immagine d'archivio Keystone
Di: SRF/Pa:St. 

La decisione è stata presa lunedì dal Parlamento: l’insegnamento del francese inizierà appena nella scuola secondaria o al liceo. Una decisione che sorprende Dagmar Rösler, presidente di LCH (l’associazione mantello dei docenti svizzeri). “Questa decisione potrebbe rappresentare una svolta per altri cantoni che stanno pensando di prendere la stessa direzione” afferma in un’intervista rilasciata a SRF.

Dagmar Rösler

Dagmar Rösler

  • Keystone

L’associazione LCH si è sempre espressa per l’insegnamento di due lingue straniere alle elementari, mentre l’associazione degli insegnanti di Zurigo accoglie con favore la decisione del Parlamento cantonale. Come si spiega? “Si tratta semplicemente di due prospettive differenti. La mia è più nazionale e vedo quanto sia importante parlare una lingua comune con i nostri vicini della Svizzera francese”.

Fatto sta che gli insegnanti zurighesi fanno riferimento a nuovi studi secondo cui gli allievi che imparano il francese alle elementari in realtà non sono più bravi di quelli che iniziano a impararlo appena alle superiori. Rösler si dice scettica: “Abbiamo testato le competenze di base per la prima volta. Effettivamente i risultati non sono entusiasmanti. Ma la domanda è: dobbiamo già arrenderci? Penso che dovremmo dapprima esaminare altre possibilità”.

E aggiunge: “Spesso sento docenti che insegnano volentieri il francese, ma sono infastiditi dal dover dare dei voti. Le lingue straniere dovrebbero essere divertenti”. Ma questo non significa che debbano essere un gioco. “La scuola - dice ancora Rösler- dovrebbe insegnare strutture di base, grammatica semplice, vocabolario. Ma non può garantire che alla fine della scuola dell’obbligo si possa parlare fluentemente francese con i romandi”.

Non è nemmeno possibile aumentare le ore di francese. Forse, afferma, si dovrebbero rivedere gli obiettivi. “Penso che non si dovrebbe rinunciare così velocemente all’insegnamento del francese”. E conclude: “Non aboliamo l’educazione fisica soltanto per il fatto che alla fine delle elementari alcuni bambini non sanno fare la capriola”.

02:12

Zurigo: il francese solo alle medie

Telegiornale 01.09.2025, 20:00

02:00

Francese a Zurigo, la decisione dal punto di vista pedagogico

Telegiornale 01.09.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare