Svizzera

La Migros compie 100 anni

Dal furgoncino verde con sei prodotti essenziali a un colosso cooperativo con 98’000 dipendenti e oltre 32 miliardi di franchi di fatturato annuo

  • 2 ore fa
  • 5 minuti fa
43533250_highres.jpg

Le camionette Ford T verdi con una striscia bianca e una “M” arancione sulla portiera partivano da Zurigo con sei prodotti essenziali

  • keystone
Di: ATS/Radiogiornale/YR 

Esattamente 100 anni fa nasceva Migros, un marchio che è diventato uno dei simboli del nostro Paese. Oggi l’azienda vanta un fatturato annuo di circa 32,5 miliardi di franchi, quasi 98’000 dipendenti in tutta la Svizzera e 2,3 milioni di membri della cooperativa. Una storia di successo nata dal genio di Gottlieb Duttweiler, che all’epoca era tutt’altro che popolare.

Il 15 agosto 1925, giorno del suo 37° compleanno, Duttweiler registrava la Migros nel registro di commercio. Dieci giorni dopo, cinque camionette Ford T verdi con una striscia bianca e una “M” arancione sulla portiera partivano da Zurigo con sei prodotti essenziali: zucchero, sapone, riso, caffè, pasta e grasso di cocco. L’idea era semplice ma rivoluzionaria: eliminare gli intermediari e vendere direttamente ai consumatori a prezzi inferiori anche del 40% rispetto alla concorrenza.

43533215_highres.jpg

Il 15 agosto 1925 - giorno del suo 37esimo compleanno - ha inserito la Migros nel registro di commercio.

  • Keystone
Gottlieb Duttweiler, il visionario che cambiò il commercio svizzero

Dopo il fallimento dell’azienda in cui lavorava, Duttweiler si trasferì in Brasile con la moglie Adele per tentare la fortuna nelle piantagioni di caffè. Anche lì, però, le cose non andarono come sperato. Tornato in Svizzera, si trovò di fronte a un sistema commerciale dominato da grandi produttori e intermediari. Da qui nacque l’idea di Migros: un ponte diretto tra piccoli produttori e consumatori, con valori fondanti come il rifiuto di vendere alcol e tabacco.

I piccoli commercianti e fornitori reagirono boicottando Duttweiler, rifiutandosi di rifornirlo. La sua risposta fu audace: iniziare a produrre in proprio. Il primo prodotto fu il succo di mele, seguito da molti altri articoli a marchio Migros.

Nel 1940, Migros diventa una cooperativa. Nel 1946 apre a Zurigo il primo negozio self-service della Svizzera, una novità assoluta anche a livello europeo. Gli anni ’50 e ’60 segnarono l’ascesa di Migros come gigante del commercio al dettaglio. Duttweiler introdusse un modello di capitalismo sociale, attento ai più deboli, offrendo anche prodotti culturali e corsi di formazione accessibili a tutti. L’azienda si espanse in settori come carburanti, servizi bancari, viaggi e sport, diventando un punto di riferimento per generazioni di svizzeri.

20:58

100 anni di Migros

Alphaville 04.02.2025, 12:35

  • Imago Images
  • Lina Simoneschi Finocchiaro
Migros in Ticino: una storia di pionieri

La storia di Migros in Ticino inizia nel 1933, meno di dieci anni dopo la fondazione. È qui che nasce la prima cooperativa regionale, anticipando il modello che sarà adottato a livello nazionale nel 1940. In un contesto economico e geografico diverso da quello urbano zurighese, Migros riesce a imporsi grazie alla sua filosofia inclusiva e ai prezzi accessibili.

02:50

I cento anni di Migros

Il Quotidiano 15.08.2025, 19:00

Una rivoluzione in corso

Il 2024 è stato un anno di svolta. Sotto la guida del nuovo CEO Mario Irminger, Migros ha deciso di tornare alle origini, concentrandosi su commercio al dettaglio, servizi finanziari e salute. Una scelta drastica che ha portato alla dismissione o vendita di marchi specializzati come Bike World, Do it + Garden, Melectronics, Micasa, OBI, SportX, Hotelplan, Mibelle, Misenso e Bestsmile.

La decisione ha suscitato molte discussioni, ma Irminger ha difeso la strategia: “Con i marchi specializzati avevamo perdite milionarie a tre cifre. A livello economico si tratta di piccole correzioni”. Per il 2025 si prevede un calo del fatturato di circa 3 miliardi di franchi, meno del 10% del totale.

SEIDISERA del 15.08.2025

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare