Svizzera

La lotta al littering che diventa un gioco

In tre parchi zurighesi con un’app si ha accesso a palette e pinze per raccogliere i rifiuti - Gli utenti ricevono punti e in futuro saranno anche premiati

  • 2 ore fa
02:46

Littering Zurigo

Telegiornale 26.08.2025, 20:00

  • RSI
Di: Patrick Stopper e Riccardo Prioglio (videomaker) 

Inquadrare un codice QR e con pochi clic dare il via a una sfida per tenere puliti parchi e spazi verdi. È quanto avviene a Zurigo con l’app Zsuber, il cui nome nasce dalla combinazione di “zäme” (assieme) e “suber” (pulito). Un progetto che trasforma la lotta al littering in un vero e proprio gioco.

Tutto è nato dal parco dell’università a Irchel. “Ci vado spesso per correre e passeggiare. E soprattutto in estate mi infastidiva la presenza di rifiuti. Volevo allora fare qualcosa” racconta alla RSI Philip Widmer, che ha fondato Zsuber assieme a Patrick Stieger.

“Ci si rende conto di quanti rifiuti ci sono per terra”

Oggi in tre parchi zurighesi si contano sei postazioni, dove con l’app si ha accesso a palette e pinze per la raccolta dei rifiuti. Rifiuti che durante la sessione di pulizia si registrano nell’app, ottenendo punti e scalando così la classifica. “In futuro saranno anche introdotti dei premi, con tanto di verifica fotografica dei rifiuti raccolti” afferma il co-fondatore Patrick Stieger.

Quando si effettua una sessione “ci si rende conto di quanti rifiuti si trovano per terra” dice ancora Widmer, ricordando che una volta nel giro di un’ora ha raccolto 600 mozziconi di sigaretta. “Un singolo mozzicone – aggiunge Stieger – è in grado di inquinare mille litri d’acqua”.

Il futuro ruolo dell’intelligenza artificiale

Attualmente il conteggio dei rifiuti avviene manualmente, ma un giorno ci penserà l’intelligenza artificiale: “Stiamo sperimentando una telecamera in grado di identificare quanto viene raccolto” spiega Stieger.

Il progetto pilota è partito lo scorso aprile a Irchel, mentre da luglio è disponibile anche al Wipkingerpark e al punto panoramico Waid. Secondo i promotori l’interesse non manca: “Ogni giorno si registrano nuovi utenti, siamo soddisfatti”.

E poi? Al termine del progetto pilota, l’intenzione è di poter installare ulteriori postazioni a Zurigo e “magari anche nel resto della Svizzera” concludono Patrick Stieger e Philip Widmer.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare