Svizzera

Svizzeri hanno meno fiducia nel sistema previdenziale

Secondo uno studio periodico di Raiffeisen, il calo è valutabile in un -5% rispetto al 2024 - Fiducia non molto diffusa nei riguardi dell’AVS e del secondo pilastro

  • Ieri, 13:26
  • Ieri, 14:09
01:44

Radiogiornale 12.30 del 17.09.2025 - Il servizio di Manuele Ferrari

RSI Info 17.09.2025, 12:48

  • keystone
Di: ATS/Radiogiornale-Manuele Ferrari/EnCa 

Gli svizzeri hanno meno fiducia nel sistema previdenziale: il relativo parametro determinato da un sondaggio condotto nell’ambito di un barometro periodico di Raiffeisen è sceso del 5% rispetto all’anno scorso. Ma anche le conoscenze sul tema non sono apparse eccelse.

Il 14% degli interpellati ha scarsa fiducia nell’AVS, il 66% una fiducia media e il solo 16% una fiducia elevata. I dati non sono molto dissimili per il secondo pilastro (8%, 69% e 21%), mentre migliorano nettamente per quanto riguarda il terzo pilastro (4%, 45%, 46%), che ottiene il risultato più lusinghiero da quando Raiffeisen ha cominciato a calcolare il suo barometro, nel 2018.

Per il 36% la continua diminuzione dei tassi di conversione è la principale causa di preoccupazione dei lavoratori e il 35% teme che in futuro non sarà più possibile finanziare le rendite AVS, in quanto sempre meno lavoratori dovranno provvedere a un numero sempre maggiore di pensionati, mentre un altro 35% è preoccupato per la copertura delle spese sanitarie durante la vecchiaia.

“Numerose persone hanno evidentemente compreso che, a causa dell’aumento dell’aspettativa di vita e del basso livello attuale degli interessi, la maggior parte degli istituti di previdenza ha già provveduto a rivedere al ribasso i tassi di conversione, nei limiti delle proprie possibilità”, commenta Roland Altwegg, membro della direzione di Raiffeisen, citato in un comunicato. “Se non si adottano misure di compensazione adeguate non sarà possibile evitare un ulteriore calo delle rendite di vecchiaia”.

Molti intervistati comprendono però a malapena come funziona la previdenza professionale. Anche se oltre il 60% afferma di capire espressioni come “rendita di vecchiaia annua” o “avere di vecchiaia”, la percentuale diminuisce sensibilmente quando si passa a concetti più tecnici: solo poco meno della metà sa cosa si intende con “tasso di conversione”.

Metodologia: Il barometro della previdenza Raiffeisen è uno studio condotto annualmente in collaborazione con la ZHAW. Fornisce il quadro dell’umore della popolazione svizzera in merito alla previdenza per la vecchiaia. I risultati si basano su un sondaggio online condotto dal 16 maggio al 2 giugno 2025 in tutto il paese, con 1’000 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Sono inoltre state intervistate 150 persone di età compresa tra i 66 e i 79 anni, per ottenere informazioni sulla generazione di coloro che sono già in pensione.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare