Ticino e Grigioni

Condannato l’ex forestale di S-chanf

Ritenuto colpevole di appropriazione indebita, truffa, abuso di autorità e falsità in documenti. La pena è di 8 mesi sospesi, inferiore alle richieste della procura - Caduti due capi d’accusa (tra i quali la trattenuta illegale di 225 tronchi)

  • Un'ora fa
  • Un'ora fa
Legname del Comune usato per scopi privati

Legname del Comune usato per scopi privati

  • keystone
Di: ATS / pon 

L’ex forestale comunale di S-chanf è stato ritenuto colpevole giovedì di appropriazione indebita qualificata, ripetuta truffa, abuso di autorità e ripetuta falsità in documenti dal Tribunale regionale Maloja. Il tribunale ha stabilito una pena di otto mesi con la condizionale, meno di quanto richiesto dalla procura pubblica.

Il 56enne è stato assolto da due capi d’accusa, ha dichiarato la corte nella lettura della sentenza. Essi riguardano una truffa ai danni di un committente privato per un importo di quasi 130’000 franchi e la trattenuta illegale di 225 tronchi di larice e pino cembro per un valore di circa 60’000 franchi.

L’imputato ha negato queste accuse durante l’udienza lo scorso martedì a St. Moritz. Secondo la corte regionale “i fatti non potevano essere provati in modo sufficiente”, c’erano dei “dubbi insormontabili”. Queste assoluzioni hanno avuto un impatto significativo sull’entità della pena, rispetto alla richiesta della procura pubblica grigionese. Essa aveva domandato un reclusione di due anni con la condizionale.

Comune di S-chanf truffato

Il tribunale ha invece dichiarato l’imputato colpevole in relazione ai presunti reati contro il suo ex datore di lavoro, il Comune dell’ Alta Engadina, che secondo l’accusa avrebbe subito perdite per oltre 50’000 franchi a causa delle azioni dell’ex forestale.

L’imputato avrebbe fatturato al Comune spese private, tra cui la costruzione di un pollaio, e avrebbe utilizzato legno e manodopera del Comune per lavori di costruzione privati.

Il 56enne ha negato le accuse, affermando che tutto era stato concordato con il Comune e gestito in modo trasparente. Il tribunale è stato di diverso avviso, osservando che “il danno causato al suo datore di lavoro è solo una parte di quello indicato nell’atto d’accusa”.

L’ex forestale ha confessato inoltre la falsificazione di documenti, che si riferisce a un’esportazione del 2016, quando avrebbe emesso una fattura pro forma per un trasporto di legname verso l’Italia, con un valore troppo basso per consentire una riduzione dei dazi doganali.

La sentenza non è ancora definitiva e per l’imputato continua a valere la presunzione d’innocenza. Entro dieci giorni le parti hanno la possibilità di presentare ricorso.

03:50
immagine

Notiziario

Notiziario 11.11.2025, 15:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare