Alessandro Della Vedova (PPD) è il nuovo primo cittadino grigionese. Il 48enne poschiavino è stato eletto nel pomeriggio dal Parlamento retico con 107 voti a favore su 110. Succede alla socialista Tina Gartmann-Albin, di cui era stato vicepresidente l'anno scorso. L’ultimo presidente del Legislativo retico originario del Grigioni italiano era stato Rodolfo Plozza di Brusio nel 2001. Della Vedova, ex Podestà di Poschiavo (2011-2018) e fresco direttore di Caritas Grigioni, da oggi è dunque l'11ma figura proveniente dalle valli italofone ad assurgere all'importante carica da quando i Grigioni sono diventati un cantone della Confederazione nel 1803.
Dopo il lungo applauso seguito alla votazione, ha preso la parola la presidente della deputazione del Grigioni italiano Nicoletta Noi-Togni, che ha dapprima ringraziato il Gran Consiglio per la scelta “italofona” e ha poi augurato “tante e belle soddisfazioni ad Alessandro”.
Un presidente italofono mancava da 18 anni
Dopo la nomina del vicepresidente, il granconsigliere PLR nonché sindaco di Tamins Martin Wieland (111 voti a favore su 113 validi), Della Vedova ha prestato giuramento e ha poi preso la parola per il sue prime parole da primo cittadino: “La mia elezione è un segnale molto importane dato dal Parlamento, all’insegna della coesione e del rispetto delle diverse culture nel nostro cantone. Esprimo profonda riconoscenza anche al mio partito per la sensibilità dimostrata con la proposta della mia nomina. Voglio poi ringraziare anche la mia valle che mi ha chiesto di rappresentarla ancora per i prossimi 4 anni a Coira.”
Il nuovo presidente del Gran Consiglio ha infine aggiunto di sentirsi anche, come grigionese di lingua italiana, rappresentante di tutta la minoranza neolatina. Si è poi espresso anche in tedesco e in romancio.
L'undicesimo italofono
Telegiornale 28.08.2019, 22:00
Grigioni, Alessandro Della Vedova presidente del Gran Consiglio
Il Quotidiano 28.08.2019, 21:30
Grigioni, Della Vedova presidente del Gran Consiglio
Telegiornale 31.08.2019, 14:30