Ticino e Grigioni

Dove si vota, dove no?

Elezioni tacite, stop a causa delle aggregazioni. Il 10 di aprile non si andrà alle urne in tutti i comuni ticinesi

  • 25.02.2016, 21:17
  • 07.06.2023, 18:02
La mappa delle elezioni

La mappa delle elezioni

  • RSI/px

Quali sono i comuni che chiameranno i loro cittadini alle urne? Dove le elezioni sono tacite? Dove non si voterà a causa delle aggregazioni?

Il 10 aprile 2016 il Ticino, che attualmente conta 135 comuni, ne avrà 130 poiché quel giorno nasceranno i nuovi comuni di Onsernone (frutto dell'aggregazione di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto) e di Faido (fusione di Faido con Sobrio). Di questi 90 andranno alle urne per i Municipi ed altrettanti per i Consigli comunali. In circa il 30% dei comuni quindi non ci sarà ricorso alle urne. E ciò per vari motivi: perché il rinnovo dei poteri esecutivo e legislativo è già avvenuto tacitamente, o perché le elezioni sono state differite o per aggregazione (i 13 comuni coinvolti nel progetto della nuova Bellinzona e i 4 che daranno vita a Riviera andranno alle urne nel 2017) oppure perché le elezioni hanno dovuto essere prorogate a causa della mancanza di un numero sufficiente di candidati per comporre l'Esecutivo e il Legislativo. Senza dimenticare che 15 comuni ticinesi su 130 hanno ancora l'Assemblea comunale.

Complessivamente in corsa per uno dei seggi da attribuire ci sono 6'685 candidati.

Qui sotto il dettaglio della situazione illustrato testualmente e tramite due mappe interattive.

Municipi

Le elezioni sono combattute in 90 comuni. Si tratta di: Agno, Airolo, Alto Malcantone, Arbedo-Castione, Arogno, Ascona, Avegno Gordevio, Balerna, Bedano, Bedretto, Biasca, Bioggio, Bissone, Blenio, Bodio, Breggia, Brissago, Brusino Arsizio, Cadempino, Cadenazzo, Canobbio, Capriasca, Caslano, Castel San Pietro, Centovalli, Cevio, Chiasso, Coldrerio, Collina D'oro, Comano, Croglio, Cugnasco-Gerra, Cureglia, Faido, Gambarogno, Giornico, Gordola, Grancia, Gravesano, Lamone, Lavertezzo, Lavizzara, Locarno, Losone, Lugano, Lumino, Maggia, Magliaso, Manno, Maroggia, Massagno, Melano, Melide, Mendrisio, Mezzovico-Vira, Miglieglia, Minusio, Monteceneri, Monteggio, Morbio Inferiore, Muzzano, Neggio, Novaggio, Novazzano, Onsernone, Origlio, Paradiso, Personico,Pollegio, Ponte Capriasca, Ponte Tresa, Porza, Prato Leventina, Pura, Quinto, Riva San Vitale, Ronco S/Ascona, Rovio, Sant'antonino, Savosa, Serravalle, Sessa, Sorengo, Stabio, Tenero-Contra, Terre di Pedemonte, Torricella-Taverne, Vacallo, Vernate e Vezia.

La situazione è invece chiara in 22 comuni dove i cittadini sanno già chi saranno i propri amministratori la prossima legislatura poiché le elezioni sono avvenute in forma tacita (i candidati erano pari al numero dei seggi da assegnare). Si tratta di: Acquarossa, Aranno, Astano, Bosco/Gurin, Brione Sopra Minusio, Brione Verzasca, Cademario, Campo Vallemaggia, Cerentino, Corippo, Curio, Dalpe, Frasco, Isone, Linescio, Mergoscia, Morcote, Muralto, Orselina, Sonogno, Vico Morcote e Vogorno.

In 17 comuni del Bellinzonese e della Riviera invece non si voterà per il Municipio poiché le elezioni sono state differite per la procedura di aggregazione in corso. Si tratta di: Bellinzona, Camorino, Claro, Cresciano, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Iragna, Lodrino, Moleno, Monte Carasso, Osogna, Pianezzo, Preonzo, Sant’Antonio e Sementina.

Nel comune di Bedigliora non si vota invece perché, nonostante una prima proroga, non è stato trovato un numero sufficiente di candidati. Ora si tenterà con un'ulteriore proroga. L'alternativa è la gerenza.

Consigli comunali

Per i Consigli comunali la situazione è analoga ma non identica. Le elezioni sono combattute in 90 comuni. Si tratta di: Acquarossa, Agno, Airolo, Alto Malcantone, Arbedo-Castione, Arogno, Ascona, Avegno Gordevio, Balerna, Bedano, Bedigliora, Biasca, Bioggio, Bissone, Blenio, Breggia, Brissago, Brusino Arsizio, Cadempino, Cadenazzo, Canobbio, Capriasca, Caslano, Castel San Pietro, Centovalli, Cevio, Chiasso, Coldrerio, Collina D'oro, Comano, Croglio, Cugnasco-Gerra, Cureglia, Faido, Gambarogno, Giornico, Gordola, Grancia, Gravesano, Lamone, Lavertezzo, Lavizzara, Locarno, Losone, Lugano, Lumino, Maggia, Magliaso, Manno, Maroggia, Massagno, Melano, Melide, Mendrisio, Mezzovico-Vira, Minusio, Monteceneri, Monteggio, Morbio Inferiore, Muzzano, Neggio, Novaggio, Novazzano, Onsernone, Origlio, Orselina, Paradiso, Personico, Pollegio, Prato Leventina, Ponte Capriasca, Ponte Tresa, Porza, Pura, Quinto, Riva San Vitale, Ronco S/Ascona, Rovio, Sant'antonino, Savosa, Serravalle, Sessa, Sorengo, Stabio, Tenero-Contra, Terre di Pedemonte, Torricella-Taverne, Vacallo, Vernate e Vezia.

In 8 comuni i membri del Consiglio comunale sono invece già noti essendovi stato un rinnovo tacito. Eccoli: Brione sopra Minusio, Bodio, Cademario, Curio, Isone, Muralto, Morcote e Vogorno.

Come per il Municipio, nei 17 comuni del Bellinzonese e della Riviera non si voterà per il Consiglio comunale poiché le elezioni sono state differite per la procedura di aggregazione in corso. Si tratta di: Bellinzona, Camorino, Claro, Cresciano, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Iragna, Lodrino, Moleno, Monte Carasso, Osogna, Pianezzo, Preonzo, Sant’Antonio e Sementina.

Infine ci sono i paesi in cui i cittadini non devono eleggere il Consiglio comunale il potere legislativo è dell'Assemblea comunale. Si tratta di: Aranno, Astano, Bedretto, Bosco Gurin, Brione Verzasca, Campo Vallemaggia, Cerentino, Corippo, Dalpe, Frasco, Linescio, Mergoscia, Miglieglia, Sonogno e Vico Morcote.

Diego Moles/Jona Mantovan

Per dettagli sulla procedura consultare il sito cantonale sulle elezioni comunali 2016.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare