Una cellula temporalesca molto attiva ha attraversato il Mendrisiotto, la Lombardia occidentale e il basso Piemonte nel pomeriggio di oggi (domenica). L’acqua e il forte vento hanno causato danni, con rami e piante finiti sulle carreggiate.
Tra le 15:30 e le 16:30 a Coldrerio sono stati registrate piogge per 23,8 litri d’acqua al metro quadrato, sul Monte Generoso 15,6 e a Stabio 10,1. Sempre a Stabio alle 15.40 una raffica di vento ha sfiorato i 100 chilometri orari. Il Mendrisiotto è stata la regione che in Svizzera ha avuto più precipitazioni con 35-45 millimetri.
Violento temporale anche a Porto Ceresio dove è esondato il rio Ponticelli e ci sono stati allagamenti in più zone. Oltre 50 gli interventi dei vigili del fuoco nel Varesotto.
In provincia di Como circa 50 metri cubi di terreno e alberi si sono riversati accanto ad una palazzina in via Pio XI. Non si segnalano feriti, ma i vigili del fuoco hanno effettuato una cinquantina di interventi in tutta la provincia.
Più grave la situazione a San Vittore Olona, nell’Alto milanese, dove una donna di 63 anni è morta e due persone sono rimaste ferite a causa della caduta di un albero. Alberi sradicati e tetti scoperchiati anche a Novara.
MeteoSvizzera non ha diramato altre allerte per la Svizzera, mentre è allerta in Veneto, dove il fronte di meteo avverso si è spostato e alcune manifestazioni serali sono state annullate in via precauzionale.
Melegnano: treno Italo colpito da un fulmine
Un treno ad alta velocità della compagnia Italo in servizio sulla tratta tra Milano e Roma è stato colpito da un fulmine questa sera (domenica) all’altezza di Melegnano, a sud di Milano ed è fermo sui binari. In coda anche altri convogli, che accumulano già ritardi tra i 25 e i 70 minuti.
Al momeno (ore 22 di domenica) sono in corso operazioni per il trasbordo dei passeggeri su un altro convoglio, operazione che comporta la chiusura temporanea dei binari in entrambe le direzioni.